Page 214 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 214

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            FALDONE 24                                                  dell’American Express via Marsiglia, giungendo a Roma
                                                                        il 10 maggio 1948. Risulta che sia stato congedato in
            Fasc. 474, B. 24                                            Cina il 1° aprile 1947.
            Segnatura originaria E.O. 27                                                    Collaborazione con forze nemiche: sì
            1946/12/10 - 1993/04/06                                     Aderente RSI: sì
            14 cc.                                                      Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
            Minichini Giovanni                                                                                                                    mesi di sospensione dal grado.
            Matricola: 13197
            Nato il 1908/01/23, a Lanciano (Chieti)                     Fasc. 476, B. 24
            Radiotelegrafista Capo di Terza Classe - richiamato         Segnatura originaria E.O. 27
            Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San    1946/12/01 - 1962/07/11
            Marco                                                       16 cc.
            In seguito all’Armistizio, fu rinchiuso nel recinto del-    Iavicoli Mario
            la guardia dell’ambasciata d’Italia a Pechino dalle forze   Matricola: 19793
            armate giapponesi e successivamente fu incarcerato nelle    Nato il 1911/10/30, a San Vito Chietino (Chieti)
            prigioni militari giapponesi di Pechino per essersi rifiutato   Radiotelegrafista Capo di Terza Classe - S.P.E.
            di collaborare. È riportata la notizia, riferita da un altro   Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
            militare, secondo cui lavorò nel centro radiotelegrafico di   Marco
            Pechino alle dipendenze delle forze armate tedesche. Risul-  Risulta che in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943
            ta congedato a Pechino tramite il comando Nave Eritrea il   sia rimasto nel Centro R.T. di Pechino e che nel dicembre
            2 dicembre 1946 con lo scopo di recarsi negli Stati Uniti.  1943 abbia aderito alla R.S.I.. È riportata la notizia, riferita
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        da un altro militare, secondo cui lavorò nel centro radio-
            Aderente RSI: sì                                            telegrafico di Pechino alle dipendenze delle forze armate
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-      tedesche. Risulta congedato a Pechino tramite il comando
            tro mesi di sospensione dal grado.                          nave Eritrea il 2 settembre 1946.
                                                                        Collaborazione con forze nemiche: sì
            Fasc. 475, B. 24                                            Aderente RSI: sì
            Segnatura originaria E.O. 27                                                    Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-
            1948/05/15 - 1961/09/28                                     tro mesi di sospensione dal grado.
            19 cc.
            Mantovani Walfredo                                                                                                                 Fasc. 477, B. 24
            Matricola: 40204                                            Segnatura originaria E.O. 27
            Nato il 1918/01/12, a Portomaggiore (Ferrara)               1947/04/01 - 1960/01/19
            Radiotelegrafista Secondo Capo - richiamato                 11 cc.
            Radio dell’Addetto Navale presso Ambasciata d’Italia        Arzilla Vittorio
            Shanghai (Cina) - Regia Nave Ermanno Carlotto               Matricola: 9583
            Si trovava di servizio presso la Radio del C.te Galletti,   Nato il 1907/08/11, a Bracciano (Roma)
            addetto navale in Cina, e in seguito all’Armistizio fu rin-  Furiere Capo di Prima Classe - S.P.E.
            chiuso dalle forze armate giapponesi nella stessa sede,     motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            dopo aver collaborato alla distruzione della documenta-     Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            zione. In seguito fu trasferito nella caserma del Battaglio-  bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
            ne San Marco di Shanghai come prigioniero fino a metà       Kobe in seguito all’Armistizio.
            dicembre, quando fu liberato per aver aderito alla R.S.I..   Fu internato nel campo di concentramento di Hirohata
            Lavorò in un ristorante per l’assistenza alla comunità ita-  fino al 10 maggio 1944, quando venne liberato per aver
            liana di Nantao e dal luglio 1944 prestò servizio presso    aderito alla R.S.I.. Fu inviato all’ufficio navale di Tokyo
            l’agenzia di stampa Domej come operatore radiotelegra-      presso la rappresentanza della R.S.I., dove prestò servizio
            fico, fino alla capitolazione della Germania. Riprese il la-  fino al 28 maggio 1945, quando tale ufficio fu considerato
            voro presso il ristorante e nell’aprile 1946 fu interpellato   sciolto.
            dal tribunale internazionale di Shanghai come testimone     Fece domanda di congedo a Tokyo in data 1° aprile 1947
            contro cittadini giapponesi e tedeschi. Fu assunto dalle    tramite il comando della motonave Sestriere per aver tro-
            forze armate americane prima nell’aeroporto di Kiangwan     vato impiego permanente nella stessa città. Risulta con-
            e poi su una nave rifornimenti. Dal novembre 1946 la-       gedato in Giappone il 15 marzo 1947.
            vorò su navi della C.W.T. fino al dicembre 1947, motivo     Collaborazione con forze nemiche: sì
            per il quale perse il rimpatrio con la motonave Sestriere.   Aderente RSI: sì
            Rimase disoccupato a Shanghai dal dicembre 1947 all’a-      Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
            prile 1948. Rimpatriò a proprie spese sulla S.S. Al Sudan   mesi di sospensione dall’impiego.

              212
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219