Page 212 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 212
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Fasc. 465, B. 23 Matricola: 69142
Segnatura originaria E.O. 26 Nato il 1918/02/12, a Pescara
1947/04/19 - 1959/10/21 Marinaio servizi vari Comune - leva
15 cc. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Titta Antonio In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Matricola: 38372 mate giapponesi nella caserma del Battaglione San Marco
Nato il 1917/06/23, a Corfù (Grecia) di Shanghai fino al 12 dicembre 1943, quando venne libe-
Radiotelegrafista Sergente - ex volontario trattenuto rato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Fece parte di
Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San un corpo di polizia con lo scopo di mantenere l’ordine tra il
Marco personale e fornire servizio di guardia, per circa otto mesi.
In seguito all’Armistizio fu dichiarato prigioniero di guerra Dopo l’arrivo delle forze armate americane si impiegò pres-
dalle forze armate giapponesi fino al 31 dicembre 1943, so di esse come autista per sei mesi e in seguito rimase sette
data in cui aderì alla R.S.I. e fu liberato come civile. mesi disoccupato, ricevendo sussidi. Si imbarcò per il rim-
Rimase sempre agli ordini del C.te Maraschin e alloggiò patrio sulla motonave Sestriere con la famiglia, giungendo
nella guardia italiana fino all’ottobre 1945, quando le forze a Napoli il 14 maggio 1947.
armate americane la occuparono. Lavorò per proprio conto Collaborazione con forze nemiche: sì
fino al marzo 1947 senza ricevere alcun sussidio. Si imbarcò Aderente RSI: sì
sulla motonave Sestriere il 27 marzo 1947, giungendo a Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Due mesi di so-
Napoli il 14 maggio 1947. spensione dalla classe.
Collaborazione con forze nemiche: sì
Aderente RSI: sì Fasc. 468, B. 23
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Quattro mesi di Segnatura originaria E.O. 26
sospensione dal grado. 1946/09/13 - 1948/09/28
15 cc.
Fasc. 466, B. 23 Scialanga Tarquinio
Segnatura originaria E.O. 26 Matricola: 46279
1947/04/19 - 1951/08/11 Nato nel 1920, a Vetralla (Viterbo)
10 cc. Furiere Sergente - volontario
Rossi Salvatore motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
Matricola: 8557 Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Nato il 1910/03/04, a Fabriano (Ancona) bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
Radiotelegrafista Sergente - richiamato Kobe in seguito all’Armistizio.
Ambasciata d’Italia Tokyo (Giappone) Venne internato nel campo di concentramento di Hiroha-
Poco dopo la ricezione del comunicato riguardante l’Ar- ta fino al 10 giugno 1944, quando venne liberato per aver
mistizio italiano, il 9 settembre 1943 venne rinchiuso aderito alla R.S.I. per ordine del Col. Principini, amba-
nell’ambasciata d’Italia a Tokyo fino al 19 ottobre 1943, sciatore italiano. Si trasferì a Tokyo, ospite di un colle-
quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Alla fine ga, fino all’ottobre 1944 e in seguito si recò a Shanghai,
dell’ottobre 1943 fu impiegato come dattilografo nella ri- dove fu impiegato come dattilografo presso l’ufficio della
organizzata rappresentanza italiana, fino al bombardamen- marina italiana. Successivamente lavorò per proprio conto
to della sede il 24 maggio 1945. Rimase sfollato fino all’ar- nel commercio, alloggiando nella caserma della marina,
rivo delle forze armate americane, per le quali lavorò come fino all’arrivo delle forze armate americane, per le quali
dattilografo. si impiegò come meccanico presso l’Aeroporto militare
Si dimise nel settembre 1946 e ricevette sussidi dalle auto- di Shanghai. Si imbarcò il 3 giugno 1946 per il rimpa-
rità diplomatiche italiane, fino all’imbarco per il rimpatrio trio sulla Nave Eritrea, giungendo a Napoli il 3 settembre
sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 1946.
maggio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: sì Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so- provero solenne.
lenne.
Fasc. 469, B. 23
Fasc. 467, B. 23 Segnatura originaria E.O. 26
Segnatura originaria E.O. 26 1947/04/18 - 1948/08/27
1947/03/17 - 1950/12/29 17 cc.
21 cc. Saraca Enrico
Passeri Mario Matricola: 16542
210