Page 207 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 207

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Madau Luigi                                                                                                                                 FALDONE 23
            Matricola: 5851
            Nato nel 1910, a Bolotana (Nuoro)                           Fasc. 445, B. 23
            Cannoniere Capo di Seconda Classe - S.P.E.                  Segnatura originaria E.O. 25
            Regia Nave Ermanno Carlotto Shanghai (Cina)                 1947/04/19 - 1956/09/21
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    13 cc.
            bandonato la Regia Nave Ermanno Carlotto, autoaffon-        Guidoni Orlando
            data in seguito all’Armistizio, e fu fatto prigioniero nella   Matricola: 103208
            caserma del Battaglione San Marco a Shanghai per tre        Nato il 1922/09/22, a Castiglione del Lago (Perugia)
            mesi, dopo  i quali venne  liberato come  civile per  aver   Marinaio servizi vari Comune - leva
            aderito alla R.S.I..                                        Sommergibile Giuliani Singapore
            Rifiutatosi di lavorare nei cantieri giapponesi, dovette    In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato
            lasciare la caserma e dopo qualche tempo si ammalò di       dalle forze armate giapponesi, insieme al resto dell’equi-
            paratifo.                                                   paggio, inizialmente nei loro stessi alloggi e dal 25 settem-
            Fu ricoverato nell’ospedale di Shanghai e, dopo la guari-   bre 1943 in un campo di concentramento per prigionieri
            gione, rimase nello stesso ospedale a lavorare come conta-  indiani fuori dalla città di Singapore. Il 2 novembre 1943
            bile fino all’arrivo delle forze armate americane.          aderì alla R.S.I. e il 15 dello stesso mese fu imbarcato sulla
            Fu impiegato presso quest’ultime come autista fino al lu-   motonave Quito, con mansioni in coperta e in mensa. Il 6
            glio 1946 e successivamente come 2° ufficiale di macchi-    settembre 1944 fu sbarcato a Yokohama e inviato prima
            na su una nave F.S..                                        nella Casa d’Italia a Tokyo e poi a lavorare in una fabbrica
            Si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon,    giapponese, fino alla fine della guerra. Lavorò per le forze
            giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.                       armate americane come autista e poi si imbarcò sulla mo-
            Collaborazione con forze nemiche: no                        tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14
            Aderente RSI: sì                                            maggio 1947.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Rimprovero so-      Collaborazione con forze nemiche: sì
            lenne.                                                      Aderente RSI: sì
                                                                        Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Fasc. 443, B. 22
            Segnatura originaria E.O. 24                                                    Fasc. 446, B. 23
            1947/05/14 - 1947/10/25                                     Segnatura originaria E.O. 25
            13 cc.                                                      1947/05/05 - 1947/10/17
            Sotgiu Tommaso                                                                                                                        12 cc.
            Matricola: 62687                                            Giustini Giulio
            Nato nel 1919                                               Matricola: 87404
            Cannoniere Comune - leva                                    Nato il 1919/10/23, a Civitavecchia (Roma)
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Cannoniere Comune di Prima Classe - leva
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    In seguito all’Armistizio fu rinchiuso nella caserma “Er-
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   manno Carlotto” di Tientsin dalle forze armate giapponesi
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I..            fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver
            Lavorò  per  guadagnarsi  da  vivere  fino  all’imbarco  per  il   aderito alla R.S.I.. Si guadagnò da vivere per proprio conto,
            rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a   fino all’imbarco con la moglie sulla motonave Sestriere per il
            Napoli il 14 maggio 1947.                                   rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Collaborazione con forze nemiche: sì
            Aderente RSI: sì                                            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.


            Fasc. 444, B. 22                                            Fasc. 447, B. 23
            Segnatura originaria assente                                Segnatura originaria E.O. 25
            s.d.                                                        1947/03/14 - 1956/04/13
            1 c.                                                        14 cc.
            Appunto manoscritto relativo alla pratica di discriminazio-  Costa Baldo
            ne del Cann. O. [Gissi] Natale, la quale risulta in visione a   Matricola: 18842
            Maripers Roma.                                              Nato il 1911/07/07, a Tuscania (Viterbo)
            Non è presente la segnatura originaria.                     Motorista Navale Secondo Capo - richiamato
                                                                        Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)

                                                                                                                          205
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212