Page 205 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 205
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Schede individuali compilate a bordo della motonave Se- alla R.S.I.. Visse in seguito con sussidi italiani e lavori sal-
striere con i dati del Capo di 2^ cl. Lupoli Giuseppe e del tuari, anche dopo l’occupazione americana. Si imbarcò per
S.C. La Valle Franco. Appunto manoscritto relativo alla il rimpatrio sulla motonave Sestriere il 21 marzo 1947, con
pratica di discriminazione del Marinaio Moschino Genna- la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
ro, la quale risulta in visione a Maripers Roma. Collaborazione con forze nemiche: no
Si tratta di un’unità archivistica costituita ex post, com- Aderente RSI: sì
posta dalle carte sciolte rinvenute nella partizione dell’ar- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
chivio relativa alla discriminazione dei militari ascritti al
dipartimento marittimo di Napoli, le cui pratiche sono ri- Fasc. 436, B. 22
sultate assenti nel nucleo documentario visionato. Per la sua Segnatura originaria E.O. 24
composizione l’u.a. presenta diverse segnature originarie. 1947/03/07 - 1960/02/17
19 cc.
FALDONE 22 Podda Giorgio
Matricola: 39885
Fasc. 434, B. 22 Nato il 1917/11/07, a Guspini (Sud Sardegna)
Segnatura originaria E.O. 24 Meccanico Secondo Capo - volontario
1947/05/01 - 1950/05/31 Regia Nave Ermanno Carlotto Shanghai (Cina)
32 cc. Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Madeddu Giovanni bandonato la Regia Nave Ermanno Carlotto, autoaffondata
Matricola: 39856 in seguito all’Armistizio, e fu fatto prigioniero nella caser-
Nato il 1919/06/07, a Cagliari ma del Battaglione San Marco a Shanghai fino al dicembre
Radiotelegrafista Secondo Capo - volontario 1943, data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San Lasciò la caserma e aprì un ristorante a Shanghai, che fu
Marco chiuso nel luglio 1944 per ordine del C.te Bordandini, il
In seguito all’Armistizio fu internato nella caserma italiana quale lo inviò a lavorare nel cantiere giapponese di Nantao.
di Pechino dalle forze armate giapponesi fino al 29 dicem- Nell’ottobre 1944 fu trasferito nella caserma, allo scopo di
bre 1943, data in cui fu liberato per aver aderito alla R.S.I. essere allontanato dai cantieri per propaganda disfattista.
per ordine del C.te Cap. Corvetta Maraschin. Rimase nella Dopo il bombardamento alleato del 19 dicembre 1944 e lo
caserma e nel maggio 1944 gli fu ordinato di riprendere il sciopero dei lavoratori dei cantieri, fu arrestato dalla gen-
lavoro presso la stazione radio nell’Ambasciata italiana di darmeria giapponese nel gennaio 1945 e condannato a cin-
Pechino, fino alla capitolazione della R.S.I.. Lasciò la caser- que mesi di reclusione nelle carceri di Shanghai. Liberato,
ma all’arrivo delle forze armate americane e dal novembre rimase tre mesi in cura per i maltrattamenti. Dopo l’arrivo
1945 lavorò prima per la croce rossa americana, poi come delle forze armate americane, lavorò per esse fino all’imbar-
radiotelegrafista per le forze armate americane. Si imbarcò co per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a
con la famiglia sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, Napoli il 14 maggio 1947.
giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: sì Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen- provero solenne.
to da quattro a due mesi di sospensione dal grado, con ap-
provazione del Ministro in data 12 agosto 1949. Idoneo al Fasc. 437, B. 22
servizio M.M. Segnatura originaria E.O. 24
1947/05/14 - 1954/01/23
Fasc. 435, B. 22 18 cc.
Segnatura originaria E.O. 24 Poma Ugo
1947/04/30 - 1964/09/09 Matricola: 65184
19 cc. Nato il 1918/06/05, a Cagliari
Moi Enzo Cannoniere Sottocapo - leva
Matricola: 66071 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Nato il 1918/02/06, a La Maddalena (Olbia Tempio) In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Nocchiere Sottocapo - leva nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fece parte di
giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e una squadra di calcio di un proprietario cinese fino all’ar-
fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12 rivo delle forze armate americane, presso le quali fu im-
dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito piegato come carpentiere per otto mesi. Si imbarcò per il
203