Page 200 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 200
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Fasc. 411, B. 21 Shanghai in data 10 marzo 1947 dal comando nave Sestrie-
Segnatura originaria E.O. 23 re, per aver trovato impiego in qualità di conduttore mac-
1946/12/31 - 1948/02/26 chine su unità della U.S. Army.
11 cc. Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
Erbaggio Ascanio Aderente RSI: sì
Matricola: 48015 Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Nato il 1916/10/01, a Torre del Greco (Napoli)
Cannoniere Comune - leva Fasc. 414, B. 21
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Segnatura originaria E.O. 23 bis
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze 1946/02/18 - 1947/04/23
armate giapponesi nella Caserma italiana di Tientsin fino al 9 cc.
dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito Cavaliere Carlo
alla R.S.I.. È riportata la notizia, riferita da un altro milita- Matricola: 99928
re, secondo cui fece parte di una squadra d’azione al Batta- Nato il 1919/11/04, a Napoli
glione San Marco. Risulta congedato a Tientsin tramite il Marinaio servizi vari Comune - leva
comando nave Eritrea il 31 dicembre 1946. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Aderente RSI: sì nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. forze armate giapponesi fino al 30 novembre 1943, quan-
do, rifiutatosi di aderire alla R.S.I., fu trasferito nel campo
Fasc. 412, B. 21 di concentramento Kianwan nei dintorni della stessa città,
Segnatura originaria E.O. 23 nel quale fu impiegato in lavori manuali insieme ai prigio-
1947/03/10 - 1948/02/26 nieri inglesi ed americani. Nel maggio 1945 fu trasferito
15 cc. nel campo di Kawasaki, Tokyo (Giappone), dove rimase
Manzo Giovanni per venti giorni e dopo i quali fu ricoverato nell’ospedale
Matricola: 65487 di Shinagawa, Tokyo, per sospetto di tifo. Vi rimase fino
Nato il 1918/05/01, a Marigliano (Napoli) alla liberazione da parte delle forze armate americane il 30
Cannoniere Sottocapo - leva agosto 1945, che lo trattennero nei centri di raccolta ame-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) ricani nelle Filippine e nelle Hawaii (U.S.A.), continuando
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero ad essere considerato prigioniero. Fu imbarcato per il rim-
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle patrio su un piroscafo olandese, giungendo a Napoli il 13
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in febbraio 1946.
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu inviato a Collaborazione con forze nemiche: no
lavorare nei cantieri giapponesi fino all’arrivo delle forze Aderente RSI: no
armate americane, presso le quali fu impiegato come mec- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
canico per quattro mesi. Fu congedato a Shanghai in data
10 marzo 1947 dal comando nave Sestriere, perché in attesa Fasc. 415, B. 21
di emigrare in America presso congiunti. Segnatura originaria E.O. 23 bis
Collaborazione con forze nemiche: sì 1946/03/01 - 1946/06/24
Aderente RSI: sì 12 cc.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Alberico Domenico
Matricola: 133609
Fasc. 413, B. 21 Nato il 1923/01/14, a San Giovanni a Teduccio (Napoli)
Segnatura originaria E.O. 23 Cannoniere Comune - leva trattenuto
1947/03/10 - 1948/02/26 Sommergibile Giuliani Singapore
10 cc. In seguito all’Armistizio fu internato dalle forze armate
Montone Graziano giapponesi in un campo di prigionia a Singapore per due
Matricola: 68502 mesi, dopo i quali fu imbarcato sul piroscafo tedesco [We-
Nato il 1918/07/18, a Santa Maria di Castellabate (Salerno) serland] diretto in Italia. Risulta che abbia aderito alla
Autista Sottocapo - leva trattenuto R.S.I.. Quando la nave fu affondata nell’Oceano Atlantico
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) dalle forze armate alleate nel gennaio 1944, fu portato nel
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero campo di Pernambuco in Brasile. Lì rimase fino al maggio
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle 1944, quando fu trasferito prima a Monticello, in Arkansas
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in (U.S.A.), in seguito ad Hereford, in Texas (U.S.A.), nell’a-
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. In seguito, gosto 1944. Si imbarcò per il rimpatrio il 17 gennaio 1946
fu assistito dall’ufficio assistenza Marina. Fu congedato a ad Honolulu (Hawaii, U.S.A.), sulla nave Kota Inten, giun-
198