Page 197 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 197

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Palazzini Antonio                                                                                                                       di Shanghai, [Kianwan], per lavoro obbligatorio insieme a
            Matricola: 46021                                            prigionieri inglesi e americani. Nel maggio 1945 fu tra-
            Nato nel 1919, a Piedimonte D’Alife (Caserta) [attuale      sferito insieme agli altri prigionieri nel campo di [Omori],
            Piedimonte Matese]                                          Tokyo (Giappone), dove continuò a lavorare, fino alla libe-
            Motorista Navale Sergente - volontario                      razione da parte delle forze armate americane il 14 agosto
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          1945. Il numero distintivo di prigionia fu 7087. Fu por-
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate   tato da quest’ultime a Manila (Filippine), fino al novem-
            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e     bre 1945, e successivamente a Honolulu (Hawaii, U.S.A.),
            fu fatto prigioniero nella caserma del Battaglione San Mar-  continuando ad essere considerato prigioniero. Si imbarcò
            co di Shanghai fino al 12 dicembre 1943, data in cui venne   per il rimpatrio il 10 gennaio 1946, giungendo a Napoli il
            liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu inviato nei cantieri   13 febbraio 1946.
            navali giapponesi per lavoro obbligatorio fino all’arrivo del-  Collaborazione con forze nemiche: no
            le forze armate americane, presso le quali lavorò in seguito.   Aderente RSI: no
            Successivamente ricevette l’assistenza dal consolato italiano   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            e si imbarcò per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piro-
            scafo Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.  Fasc. 400, B. 21
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Segnatura originaria E.O. 23
            Aderente RSI: sì                                            1947/03/08 - 1960/08/30
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Due mesi di so-     16 cc.
            spensione dal grado.                                        Gavazzi Gaetano
                                                                        Matricola: 99941
            FALDONE 21                                                  Nato il 1918/06/03, a Napoli
                                                                        Meccanico Sottocapo - leva trattenuto
            Fasc. 398, B. 21                                            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 23                                                    In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            1946/12/31 - 1948/02/26                                     giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            11 cc.                                                      fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Di Crescenzo Pasquale                                                                                                              dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Matricola: 69367                                            alla R.S.I.. In seguito, fu mandato a lavorare nei cantieri
            Nato il 1918/02/18, a Cetara (Salerno)                      giapponesi per circa dieci mesi. Fu congedato a Shanghai in
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         data 10 marzo 1947 dal comando nave Sestriere, per aver
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               trovato impiego su una nave della U.S. Army Transporta-
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  tion Corps come direttore macchina.
            mate giapponesi nella Caserma di Tientsin fino al dicembre   Collaborazione con forze nemiche: sì
            1943, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. È   Aderente RSI: sì
            riportata la notizia, riferita da un altro militare, secondo   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            cui fece parte di una squadra d’azione. Risulta congedato
            a Tientsin tramite il comando Nave Eritrea il 31 dicembre   Fasc. 401, B. 21
            1946.                                                       Segnatura originaria E.O. 23
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            1947/03/10 - 1959/12/17
            Aderente RSI: sì                                            21 cc.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Muto Francesco
                                                                        Matricola: 36285
            Fasc. 399, B. 21                                            Nato il 1916/06/19, a Gaeta (Latina)
            Segnatura originaria E.O. 23                                                    Musicante Secondo Capo - volontario richiamato
            1946/01/12 - 1947/04/23                                     Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            11 cc.                                                      In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Santoro Pasquale                                                                                                                       nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Matricola: 64980                                            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Nato il 1918/09/03, a Napoli                                cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. È riporta-
            Cannoniere Sottocapo - trattenuto                           ta la notizia secondo cui fu iscritto al nuovo partito fasci-
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               sta repubblicano creatosi a Shanghai. Successivamente si
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze   impiegò come venditore di latte nelle vie della città. Fu
            armate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Car-      congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal comando
            lotto” a Tientsin e in seguito, dopo essersi rifiutato di ade-  Nave Sestriere, per aver trovato impiego in qualità di terzo
            rire alla R.S.I., fu trasferito in un campo di concentramento   ufficiale su navi della C.W.T..

                                                                                                                          195
   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202