Page 189 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 189
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
al 14 novembre 1943, data in cui fu liberato per aver aderito impiegato in seguito per le forze armate americane come
alla R.S.I.. Fu imbarcato su una nave da trasporto tedesca meccanico presso il loro Quartier Generale e si imbarcò
fino al luglio 1944, quando fu destinato a lavori di riparazio- sulla motonave Sestriere il 27 marzo 1947, giungendo a
ne di motori a terra. L’8 settembre 1945, finita la guerra, fu Napoli il 14 maggio 1947.
catturato dagli inglesi e condotto prima nel campo [Changi], Collaborazione con forze nemiche: sì
nei pressi di Singapore, e successivamente in altri campi, fino Aderente RSI: sì
al rimpatrio avvenuto il 15 agosto 1946 a Napoli. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Collaborazione con forze nemiche: sì
Aderente RSI: sì Fasc. 363, B. 20
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Due mesi di so- Segnatura originaria E.O. 21
spensione dalla classe. 1947/02/12 - 1965/06/30
15 cc.
FALDONE 20 Illiano Vincenzo
Matricola: 6934
Fasc. 361, B. 20 Nato nel 1918, a Napoli
Segnatura originaria E.O. 21 Cannoniere Comune - leva
1947/04/19 - 1947/10/21 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
11 cc. In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Messano Attilio nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Matricola: 57602 forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Nato il 1918/11/30, a Castellabate (Salerno) cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
Musicante Sottocapo - leva C.te Bordandini. Fu obbligato a lavorare nei cantieri navali
Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione giapponesi, dove nel novembre 1944 rimase ferito in un
San Marco bombardamento. Dopo la guarigione lavorò come barista e
In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, fu interna- si imbarcò per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo
to nella Caserma di Pechino delle forze armate giapponesi Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
fino al 28 dicembre 1943, data in cui venne liberato per Collaborazione con forze nemiche: sì
aver aderito alla R.S.I.. Dal settembre 1944 si rese indipen- Aderente RSI: sì
dente dal comitato italiano per evitare il lavoro nei cantie- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
ri giapponesi di Shanghai e trovò impiego fino all’agosto
1945 in garage civili a Pechino. Dall’agosto 1945 tornò alle Fasc. 364, B. 20
dipendenze dell’Ente Marina a Tientsin e lavorò per le forze Segnatura originaria E.O. 21
armate americane. Si imbarcò per il rimpatrio sulla moto- 1947/02/15 - 1957/08/31
nave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. 15 cc.
Collaborazione con forze nemiche: no Esposito Armando
Aderente RSI: sì Matricola: 99917
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Nato nel 1916, a Brindisi
Marinaio servizi vari Comune - leva
Fasc. 362, B. 20 Ricoverato nell’Ospedale Italiano di Tientsin - Battaglione
Segnatura originaria E.O. 21 San Marco
1947/05/01 - 1947/12/16 Il giorno 8 settembre 1943 si trovava ricoverato nell’ospe-
10 cc. dale italiano di Tientsin e in seguito all’Armistizio rima-
Landi Pasquale se sorvegliato dalle autorità giapponesi fino al 4 gennaio
Matricola: 69679 1944, quando aderì alla R.S.I. e fu lasciato libero. Visse
Nato il 1919/05/17, a Piedimonte D’Alife (Caserta) [attua- successivamente presso una famiglia russa prima a Tientsin,
le Piedimonte Matese] fino al 12 ottobre 1944, poi a Shanghai. Si imbarcò sul pi-
Motorista Navale Sottocapo - leva roscafo Marine Falcon per il rimpatrio il 17 gennaio 1947,
Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
Marco Collaborazione con forze nemiche: no
In seguito all’Armistizio, trovandosi in servizio presso la Aderente RSI: sì
Radio dell’Ambasciata d’Italia, fu fatto prigioniero a Pechi- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
no dalle forze armate giapponesi fino al 31 dicembre 1943,
data in cui venne liberato come civile per aver aderito alla Fasc. 365, B. 20
R.S.I.. Rimase subordinato al C.te Maraschin, eccetto per Segnatura originaria E.O. 21
un periodo in cui fu trasferito a Tientsin, e successivamen- 1947/04/19 - 1954/11/15
te, tornato a Pechino, lavorò come meccanico e autista. Fu 14 cc.
187