Page 179 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 179

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Fasc. 313, B. 17                                            Collaborazione con forze nemiche: no
            Segnatura originaria E.O. 18                                                    Aderente RSI: no
            1947/04/20 - 1958/06/06                                     Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.
            16 cc.
            Sorgonà Demetrio                                                                                                                      Fasc. 315, B. 17
            Matricola: 46505                                            Segnatura originaria E.O. 18
            Nato il 1920/06/26, a Mosorrofa (Reggio Calabria)           1947/04/19 - 1954/07/06
            Infermiere Sergente - volontario                            16 cc.
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               Panza Domenico
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Matricola: 94754
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Nato il 1919/03/04, a Bari
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   Fuochista Comune - leva
            di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu-    motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            mero di prigionia 37, e vi rimase fino al 15 luglio 1944,   Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu   bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
            imbarcato sul piroscafo tedesco Mosel per viaggi locali fino   Kobe in seguito all’Armistizio.
            al 18 aprile 1945, quando la nave fu affondata dallo scoppio   Venne internato nel campo di concentramento di Hirohata,
            di una mina nelle acque di Shimonoseki. Si impiegò in vari   contrassegnato con il numero di prigionia 38, e vi rimase
            lavori fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rim-  fino al 15 luglio 1944, data in cui venne liberato per aver
            patrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.               aderito alla R.S.I..
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Fu imbarcato su una nave tedesca fino al maggio 1945,
            Aderente RSI: sì                                            quando la nave venne affondata. Il 5 giugno 1945 rimase
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Quattro mesi di     ferito durante i bombardamenti nella città di Kobe. Ri-
            sospensione dal grado.                                      mase disoccupato con sussidi italiani fino all’imbarco sulla
                                                                        motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
            Fasc. 314, B. 17                                            14 maggio 1947.
            Segnatura originaria E.O. 18                                                    Collaborazione con forze nemiche: sì
            1947/03/11 - 1956/09/01                                     Aderente RSI: sì
            15 cc.                                                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Pupino Francesco Maria
            Matricola: 2060                                             Fasc. 316, B. 17
            Nato il 1903/01/21, a Manduria (Taranto)                    Segnatura originaria E.O. 18
            Radiotelegrafista Capo di Prima Classe - S.P.E.             1947/04/30 - 1952/05/27
            Stazione Radio della Concessione italiana di Tienstin - Bat-  12 cc.
            taglione San Marco Tientsin (Cina)                          Piscitelli Giuseppe
            Si trovava nella Stazione Radio della Concessione italiana   Matricola: 69174
            di Tientsin come capo stazione e in seguito all’Armistizio   Nato il 1918/05/18, a Giovinazzo (Bari)
            fu fatto prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” in-   Cannoniere Comune di Prima Classe - leva
            sieme al resto del Battaglione San Marco. Il 24 novembre    Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            1943 fu arrestato dallo stesso comando del battaglione per   In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            essersi rifiutato di aderire alla R.S.I. e l’8 gennaio 1944 fu   nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal-
            consegnato alle autorità giapponesi, sotto le quali rimase   le forze armate giapponesi fino al gennaio 1944, quando
            prigioniero a Tientsin fino al 15 settembre 1944. Succes-   venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato a
            sivamente fu trasferito nel campo di concentramento di      lavorare in un cantiere giapponese dalle autorità italiane
            Shanghai fino al 9 maggio 1945 e poi in quello di Pechino   per circa sei mesi, dopo i quali dovette smettere per motivi
            fino al 18 giugno 1945. Infine fu trasferito presso il campo   di salute. Quando fu guarito fu impiegato nella cucina. Si
            di prigionia di Kawasaki (Tokyo) fino al 30 agosto, quando   imbarcò con la moglie sulla motonave Sestriere per il rim-
            venne liberato dalle forze armate americane, che lo portaro-  patrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            no a Manila (Filippine) come prigioniero di guerra insieme   Collaborazione con forze nemiche: sì
            agli altri militari italiani non aderenti alla R.S.I.. Ricono-  Aderente RSI: sì
            sciutagli la lealtà al governo italiano, fu liberato e tornò   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            in Cina, dove, in attesa del rimpatrio, fu impiegato per il
            quartiere esecutivo americano a Hsingkin (Manciuria) fino   Fasc. 317, B. 17
            all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio il 21   Segnatura originaria E.O. 18
            marzo 1947 da Shanghai, con la quale giunse a Napoli il     1947/04/19 - 1947/11/19
            14 maggio 1947.                                             14 cc.

                                                                                                                          177
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184