Page 177 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 177
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Laureana Francesco Fu assunto in una squadra di calcio di un proprietario cine-
Matricola: 69332 se fino all’arrivo delle forze armate Americane e in seguito
Nato il 1918/01/23, a Tropea (Vibo-Valentia) lavorò come falegname per cinque mesi. Successivamente
Marinaio scelto Comune - leva visse nel centro italiano di Nantao fino all’imbarco sulla
Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin motonave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a
(Cina) Napoli il 14 maggio 1947.
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Collaborazione con forze nemiche: no
giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come Aderente RSI: sì
prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
per quattro mesi, dopo i quali venne liberato per aver ade-
rito alla R.S.I.. Visse in una ex caserma francese con i sus- Fasc. 306, B. 17
sidi del comitato italiano per un anno e in seguito tornò Segnatura originaria E.O. 17
nella caserma italiana. Dall’arrivo delle truppe americane 1947/04/19 - 1947/09/30
lasciò la caserma e si guadagnò da vivere con vari lavori, 14 cc.
fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, Mattia Antonio
con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. Matricola: 51474
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato il 1922/10/08, a Bari
Aderente RSI: sì Motorista Navale Comune - leva
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Sommergibile Torelli Singapore
In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu fatto pri-
Fasc. 304, B. 17 gioniero dalle forze armate giapponesi in un campo di con-
Segnatura originaria E.O. 17 centramento fino al 3 gennaio 1944 e successivamente aderì
1947/02/08 - 1947/11/17 alla R.S.I.. Dal 22 aprile 1944 fu sotto il controllo tedesco,
13 cc. fino al 20 dicembre 1945, quando venne liberato dalle forze
Lomartire Michele armate inglesi. Lavorò presso le forze armate olandesi e si
Matricola: 69153 imbarcò a Batavia (Giacarta, Indonesia) per il rimpatrio il
Nato nel 1917, a Bari 17 aprile 1947 sulla motonave Sestriere, giungendo a Na-
Nocchiere Sottocapo - leva poli il 14 maggio 1947.
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Aderente RSI: sì
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Fasc. 307, B. 17
Ricevette vitto e alloggio dal consolato italiano fino all’ar- Segnatura originaria E.O. 17
rivo delle forze armate Americane e dal 12 dicembre 1945 1947/04/19 - 1948/07/23
lavorò presso di esse per cinque mesi. Rimase disoccupato 14 cc.
fino all’imbarco per il rimpatrio sul piroscafo Marine Fal- Marra Biagio
con il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a Napoli l’8 Matricola: 13490
febbraio 1947. Nato nel 1909, a Calimera (Lecce)
Collaborazione con forze nemiche: sì Cannoniere Capo di Seconda Classe - S.P.E.
Aderente RSI: sì Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Fasc. 305, B. 17 forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Segnatura originaria E.O. 17 cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I..
1947/05/01 - 1947/11/15 Si trasferì a Tientsin nel giugno 1944, per evitare il lavoro
13 cc. nei cantieri navali giapponesi, e dal luglio 1944 al luglio
Losciale Francesco 1946 fu impiegato come contabile in un ristorante. Rima-
Matricola: 69173 se disoccupato percependo i sussidi del consolato italiano
Nato il 1918/01/18, a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) fino all’imbarco con la moglie sulla motonave Sestriere
Marinaio servizi vari Comune - leva per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 mag-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) gio 1947.
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Collaborazione con forze nemiche: sì
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Aderente RSI: sì
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I.. provero solenne.
175