Page 173 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 173
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. Cannoniere Capo di Terza Classe - S.P.E.
Collaborazione con forze nemiche: sì Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
Aderente RSI: sì In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
provero solenne. a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libe-
rato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Rimase nella
Fasc. 285, B. 16 caserma alle dipendenze dell’autorità italiana fino all’arrivo
Segnatura originaria E.O. 16 delle forze armate americane nel settembre 1945, che oc-
1947/02/08 - 1951/02/06 cuparono la caserma. In seguito, visse con sussidi italiani e
11 cc. con la vendita dei propri capi di corredo. Si imbarcò sulla
Giuseppe D’Amato motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
Matricola: 69171 14 maggio 1947.
Nato nel 1918, a Margherita di Savoia (Barletta-An- Collaborazione con forze nemiche: sì
dria-Trani) Aderente RSI: sì
Cannoniere Comune di Prima Classe - leva Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) provero solenne.
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Fasc. 288, B. 16
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Segnatura originaria E.O. 16
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase nella 1947/04/19 - 1947/11/16
caserma con vitto e alloggio fino all’imbarco sul piroscafo 15 cc.
Marine Falcon per il rimpatrio il 17 gennaio 1947, con il Beschi Salvatore
quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947. Matricola: 86274
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato nel 1922, a Castellaneta (Taranto)
Aderente RSI: sì Marinaio scelto Comune di Seconda Classe - leva
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo che que-
Fasc. 286, B. 16 ste ebbero scortato il sommergibile Cappellini da Sabang a
Segnatura originaria E.O. 16 Singapore, in seguito all’Armistizio. Il 15 settembre 1943
1947/05/01 - 1947/11/19 fu fatto prigioniero in un campo di concentramento per pri-
13 cc. gionieri indiani a Singapore fino al 14 novembre 1943, data
Altomare Mauro in cui fu liberato per aver aderito alla R.S.I. e con impegno
Matricola: 94399 a non compiere atti di sabotaggio. Si imbarcò sul piroscafo
Nato il 1919/03/01, a Molfetta (Bari) tedesco Quito come civile fino al 6 settembre 1944, quan-
Cannoniere Sottocapo - leva do fu sbarcato con l’accusa di essere antifascista e fu invia-
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) to dalle autorità italiane a lavorare in una fabbrica bellica
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar- giapponese di Tokyo, fino all’arrivo delle truppe americane
mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto” nell’agosto 1945. Dal 6 ottobre 1945 trovò lavoro presso il
a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libera- Comando americano e si imbarcò sulla motonave Sestriere
to come civile per aver aderito alla R.S.I.. Successivamente per il rimpatrio il 5 aprile 1947, giungendo a Napoli il 14
fece parte di una squadra di calcio italiana di un proprieta- maggio 1947.
rio cinese a Shanghai fino all’arrivo delle forze armate ame- Collaborazione con forze nemiche: sì
ricane. Lavorò in seguito come muratore, fino all’imbarco Aderente RSI: sì
sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giun- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
se a Napoli il 14 maggio 1947.
Collaborazione con forze nemiche: no Fasc. 289, B. 16
Aderente RSI: sì Segnatura originaria E.O. 16
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. 1947/04/19 - 1947/11/16
16 cc.
Fasc. 287, B. 16 Di Liso Oronzo
Segnatura originaria E.O. 16 Matricola: 57436
1947/04/19 - 1948/07/23 Nato il 1918/11/02, a Mola di Bari (Bari)
16 cc. Marinaio scelto Comune - leva
Bucci Beniamino motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
Matricola: 22590 Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Nato il 1911/09/27, a Corato (Bari) bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
171