Page 169 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 169

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          laborando nell’azione di distruzione della documentazione
            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate   presso il Consolato. In seguito fu fatto prigioniero dalle
            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto       forze armate giapponesi nella caserma del Battaglione San
            e fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al    Marco a Shanghai insieme al resto del personale radunato e
            12 dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver       rimase prigioniero per tre mesi, nei quali fu obbligato a ri-
            aderito alla R.S.I.. Fu trasferito presso il circolo italia-  pulire la Nave Lepanto riportata in superficie e dopo i quali
            no con il compito di fare un inventario di ciò che re-      venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Dopo quattro
            stava dopo l’Armistizio e in seguito tornò nella caserma    mesi, lasciò la caserma per vivere per proprio conto, allog-
            di Shanghai dove, per motivi di salute, evitò il lavoro     giando da amici e lavorando nel piccolo commercio, per
            nei cantieri giapponesi e fu impiegato come guardiano.      evitare il lavoro nei cantieri giapponesi. All’arrivo delle for-
            Quando il quartiere italiano fu trasferito a Nantao diven-  ze armate americane trovò impiego pressi il loro Comando
            ne sorvegliante dei viveri in quella sede e nel novembre    di porto come radiomeccanico e in seguito fu trasferito al
            1945 trovò impiego presso le forze armate americane.        Wheelock Building. Fu congedato a Shanghai in data 10
            Si dimise in seguito per un impiego migliore presso la      marzo 1947 dal comando Nave Sestriere, per aver trovato
            Reliance Motors Fed. Inc. USA in Shanghai in qualità        impiego in qualità di radiotelegrafista presso la C.W.T. di
            di capo meccanico. Fu congedato a Shanghai in data 10       Shanghai.
            marzo 1947 dal comando nave Sestriere per aver trovato      Collaborazione con forze nemiche: no
            impiego stabile.                                            Aderente RSI: sì
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            Aderente RSI: sì                                            provero solenne.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
                                                                        Fasc. 269, B. 15
            Fasc. 267, B. 15                                            Segnatura originaria E.O. 15
            Segnatura originaria E.O. 15                                                     1946/12/31 - 1948/06/14
            1946/12/11 - 1948/03/23                                     13 cc.
            9 cc.                                                       Delfino Aldo
            Bernardeschi Vittorio                                                                                                                Matricola: 7524
            Matricola: 41172                                            Nato nel 1907
            Nato il 1919/09/14                                          Radiotelegrafista Capo di Prima Classe - S.P.E.
            Radiotelegrafista Secondo Capo                              Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
            Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San    Marco
            Marco                                                       In seguito all’Armistizio risulta che rimase nella sua desti-
            In seguito all’Armistizio risulta che rimase nella sua desti-  nazione a Pechino e che nel dicembre 1943 abbia aderito
            nazione a Pechino e che nel dicembre 1943 abbia aderito     alla R.S.I.. È riportata la notizia, riferita da un altro mili-
            alla R.S.I.. È riportata la notizia, riferita da un altro mili-  tare, secondo cui prestò servizio presso il centro radio ita-
            tare, secondo cui prestò servizio presso il centro radio ita-  liano alle dipendenze delle forze armate tedesche. Risulta
            liano alle dipendenze delle forze armate tedesche. Risulta   congedato a Pechino tramite il comando nave Eritrea il 31
            congedato a Pechino tramite il comando nave Eritrea il 31   dicembre 1946.
            dicembre 1946.                                              Collaborazione con forze nemiche: sì
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Aderente RSI: sì
            Aderente RSI: sì                                            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Quattro mesi di      tro mesi di sospensione dal grado.
            sospensione dal grado.
                                                                        Fasc. 270, B. 15
            Fasc. 268, B. 15                                            Segnatura originaria E.O. 15
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    1947/04/01 - 1948/09/24
            1947/03/10 - 1948/02/21                                     8 cc.
            14 cc.                                                      Battistini Mario
            Chelini Lelio                                                                                                                               Matricola: 19481
            Matricola: 42531                                            Nato il 1911/08/04, a Pian di Molino (Massa-Carrara)
            Nato il 1920/06/05, a Lucca                                 Cannoniere Secondo Capo - S.P.E.
            Radiotelegrafista Sergente - volontario                     motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            consolato italiano, Battaglione San Marco Shanghai (Cina)   Risulta che abbia aderito alla R.S.I.. Fece domanda di con-
            In seguito all’Armistizio, la mattina del 9 settembre 1943   gedo a Tokyo in data 1° aprile 1947 tramite il Comando
            seguì gli ordini del C.te Galletti assistendo la stazione R.T.   della motonave Sestriere per aver trovato impiego stabile.
            di Pechino nell’invio di telegrammi cifrati alle navi e col-  Risulta in Giappone il 15 marzo 1947.

                                                                                                                          167
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174