Page 170 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 170

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Nato il 1918/11/16, a Moncalieri (Torino)
            Aderente RSI: sì                                            Fuochista Artificiere Comune - leva trattenuto
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            provero solenne. Conguaglio somme percepite dall’8 set-     In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate
            tembre 1943 al 15 marzo 1947.                               giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
                                                                        fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Fasc. 271, B. 15                                            dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    alla R.S.I.. Fu obbligato a lavorare nei cantieri giapponesi
            1947/03/10 - 1948/02/24                                     per dieci mesi. Fu congedato a Shanghai in data 10 marzo
            13 cc.                                                      1947 dal comando nave Sestriere, per aver trovato imbar-
            Linetti Mario                                                                                                                             co in qualità di primo macchinista su una unità della U.S.
             Matricola: 74582                                           Army Transportation Corps.
            Nato il 1918/10/10, a Concesio (Brescia)                    Collaborazione con forze nemiche: sì
            Carpentiere Sottocapo - leva richiamato                     Aderente RSI: sì
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Fasc. 274, B. 15
            forze armate giapponesi fino al dicembre 1943, quando ven-  Segnatura originaria E.O. 15
            ne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu sempre assistito   1947/04/16 - 1948/04/25
            dall’Ente Marina di Shanghai. Fu congedato a Shanghai in    15 cc.
            data 10 marzo 1947 dal comando Nave Sestriere, per aver     Peloso Gaetano
            trovato impiego presso la Shanghai Power Company.           Matricola: 19156
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Nato il 1920/04/16, a Genova
            Aderente RSI: sì                                            Motorista Navale Sottocapo - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Sommergibile Torelli Singapore
                                                                        In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu interna-
            Fasc. 272, B. 15                                            to dalle forze armate giapponesi in un campo di prigio-
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    nia a Singapore fino al 17 novembre 1943, data in cui fu
            1947/03/10 - 1948/02/27                                     liberato e posto sotto la sorveglianza tedesca. Risulta che
            15 cc.                                                      sia stato imbarcato sul piroscafo tedesco Bogotà. Dal 26
            Migliazza Ernesto                                                                                                                      agosto 1945 fu completamente libero e lavorò come mec-
            Matricola: 89280                                            canico presso l’Officina governativa di Batavia (Giacarta,
            Nato il 1919/10/05, a Torino                                Indonesia). Dalla capitolazione della Germania passò sot-
            Cannoniere Comune - leva                                    to la sorveglianza inglese e dal 1° novembre 1945 visse in
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               modo indipendente lavorando come meccanico per la Mo-
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze   tor Transport Denst di Batavia. Fu congedato a Batavia dal
            armate giapponesi nella Caserma Battaglione San Marco a     Comando della motonave Sestriere in data 16 aprile 1947
            Shanghai fino al 12 dicembre 1943, data in cui venne libe-  per aver trovato impiego presso la Import Auto Ford Nagel.
            rato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato dalle autorità   Collaborazione con forze nemiche: sì
            locali italiane a lavorare nei cantieri navali giapponesi e fu   Aderente RSI: sì
            arrestato con l’accusa di essere sabotatore e rivoluzionario   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
            per aver richiesto migliori condizioni di vita in cantiere.   spensione dal grado.
            Dall’agosto 1946 fu imbarcato su navi dell’UNRRA. Fu
            congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal comando      Fasc. 275, B. 15
            nave Sestriere, per aver trovato imbarco in qualità di con-  Segnatura originaria E.O. 15
            duttore di macchina su una nave dell’UNRRA.                 1947/03/10 - 1948/02/27
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        16 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Scotti Bruno
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Matricola: 48655
                                                                        Nato il 1917/04/18, a Marina di Campo, Elba (Livorno)
            Fasc. 273, B. 15                                            Nocchiere Sottocapo - leva
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            1947/03/06 - 1948/02/27                                     In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate
            15 cc.                                                      giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Piglione Aristide                                                                                                                         fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Matricola: 65462                                            dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito

              168
   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175