Page 167 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 167

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            C.te Dell’Acqua. Decise in un primo tempo di vivere con     forze armate giapponesi fino al dicembre 1943, data in cui
            i propri risparmi in una località di campagna fuori Pechi-  venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
            no, spinto anche da motivi di salute, ma successivamente    È  riportata  la  notizia,  riferita  da  un  altro  militare,  se-
            per necessità fu impiegato come barbiere a Pechino, per un   condo cui fu iscritto al nuovo Partito Fascista Repubbli-
            anno e mezzo circa. Lavorò in seguito per le forze armate   cano di Shanghai. Fece domanda di congedo a Shanghai
            americane, inizialmente in un garage e successivamente nel   in data 12 febbraio 1947 tramite il Comando del Centro
            corpo di polizia. Si imbarcò sulla motonave Sestriere, giun-  Raccolta di Shanghai per aver trovato impiego sul piro-
            gendo a Napoli il 14 maggio 1947.                           scafo Chung Shan della American President Lines in qua-
            Collaborazione con forze nemiche: no                        lità di primo macchinista. Risulta congedato in E.O. il
            Aderente RSI: sì                                            10 marzo 1947.
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            provero solenne.                                            Aderente RSI: sì
                                                                        Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            Fasc. 257, B. 14                                            provero solenne.
            Segnatura originaria E.O. 14
            1947/04/19 - 1965/10/27                                     Fasc. 259, B. 15
            23 cc.                                                      Segnatura originaria E.O. 15
            Zanello Angelo                                                                                                                           1947/03/10 - 1948/02/27
            Matricola: 26686                                            11 cc.
            Nato il 1905/10/15, a Genova                                Lingua Mario
            Segnalatore [Titolo di Studio] Secondo Capo - richiamato    Matricola: 57494
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               Nato il 1918/12/12, a Mondovì (Cuneo)
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Autista Comune - leva richiamato
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Kobe in seguito all’Armistizio.                             In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Venne internato nel campo di concentramento di Hiroha-      nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            ta, contrassegnato con il numero di prigionia 70, e vi ri-  forze armate giapponesi fino al dicembre 1943, data in cui
            mase fino al 16 luglio 1944, data in cui venne liberato per   venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. È riportata la
            aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato ad imbarcarsi come   notizia, riferita da un altro militare, secondo cui fu iscrit-
            carbonaio su un vapore tedesco e dopo un mese fu sbarcato   to al nuovo Partito Fascista Repubblicano di Shanghai. Fu
            a Kobe per il sospetto di essere un sobillatore.            congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal comando
            Fu inviato insieme ad altri a lavorare in una fonderia giap-  nave Sestriere per aver trovato impiego su navi della C.W.T.
            ponese vicino Tokyo, dove gli fu assegnato il n. di pri-    in qualità di secondo assistente di macchina.
            gionia 5 e dove lavorò per 13 ore al giorno, in pessime     Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            condizioni di vita. All’arrivo delle forze armate americane   Aderente RSI: sì
            lavorò presso di esse e in seguito si imbarcò sulla moto-   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            nave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14
            maggio 1947.                                                Fasc. 260, B. 15
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Segnatura originaria E.O. 15
            Aderente RSI: sì                                            1946/12/29 - 1948/02/27
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due        12 cc.
            mesi di sospensione dal grado.                              Goni Luigi
                                                                        Matricola: 74603
            FALDONE 15                                                  Nato il 1918/05/04, a Genova
                                                                        Furiere Sottocapo
            Fasc. 258, B. 15                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            1947/02/12 - 1948/03/30                                     mate giapponesi nella Caserma di Tienstin fino al dicembre
            11 cc.                                                      1943, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
            Granuzza Matteo                                                                                                                       Nel novembre 1944 fu impiegato presso l’ufficio dell’Am-
            Matricola: 66204                                            basciata Repubblicana di Pechino fino al 30 marzo 1945.
            Nato il 1900/09/03, a Ozieri (Sassari)                      Risulta congedato a Pechino tramite il comando nave Eri-
            Meccanico Capo di Prima Classe - S.P.E.                     trea il 31 dicembre 1946.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Aderente RSI: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          165
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172