Page 165 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 165
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Musso Michele Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato dal 26 set-
Matricola: 26986 tembre 1943 nel campo di concentramento di Hirohata,
Nato il 1911/11/29, ad Asti contrassegnato con il numero di prigionia 66, e vi rimase
Cannoniere Armaiolo Capo di Terza Classe - S.P.E. fino al 15 luglio 1944, quando fu trasferito, insieme ad al-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) tri 11, nel campo di Kosaka in cui erano molti prigionieri
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero americani. Fu liberato all’arrivo delle forze armate america-
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal- ne nell’agosto 1945, trattenuto per un periodo nel campo
le forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data con vitto e alloggio e in seguito rimpatriato per riconsegna
in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lasciò la al governo italiano, partendo per mare da Guam (Isole Ma-
caserma alloggiando e lavorando in modo indipendente. rianne, U.S.A.) con un piroscafo olandese e giungendo a
Dall’ottobre 1945 all’aprile 1946 trovò impiego come au- Napoli il 13 febbraio 1946. Risulta che abbia aderito alla
tista presso le forze armate americane e dall’aprile al febbra- R.S.I., che sia stato imbarcato sul piroscafo tedesco Mosel
io 1947 come operatore radiotelegrafista nel U.S.A. Signal e che abbia lavorato in una fonderia di Tokyo dal febbraio
Center. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpa- 1945. Fu discriminato nel luglio 1948.
trio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: no Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- mesi di sospensione dal grado.
provero solenne.
Fasc. 250, B. 14
Fasc. 248, B. 14 Segnatura originaria E.O. 14
Segnatura originaria E.O. 14 1947/04/19 - 1947/11/13
1947/02/08 - 1956/07/05 13 cc.
22 cc. Stringara Secondo
Torneri Rolando Matricola: 76412
Matricola: 15932 Nato il 1922/07/03, a Villadossola (Verbania)
Nato nel 1912, ad Avellino Fuochista Armaiolo Comune - leva
Cannoniere Puntatore Scelto Secondo Capo - richiamato Sommergibile Torelli Singapore
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) In seguito all’Armistizio fu internato dalle forze armate
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze arma- giapponesi, insieme al resto dell’equipaggio, inizialmente
te giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto nei loro stessi alloggi fino al 25 settembre e, successivamen-
e fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 10 te, in un campo di concentramento a Singapore fino al 14
dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito novembre 1943. Il 2 novembre 1943 aderì alla R.S.I. e il
alla R.S.I. per ordine del C.te Bordandini. Dopo un periodo 14 novembre si imbarcò con altri su una nave tedesca come
senza lavoro, trovò impiego come contabile presso una ditta fuochista, fino alla fine della guerra in Europa. Trovatosi
italiana e successivamente come cassiere in un ristorante di a Batavia (Giacarta), rimase con la Marina tedesca a Gia-
Shanghai, dove rimase fino al 15 agosto 1946. In seguito va fino alla capitolazione del Giappone e nell’agosto 1945
lavorò come assistente architetto per un’impresa americana trovò un impiego presso un autoreparto militare olandese.
lungo il fiume Giallo. Si imbarcò sul piroscafo Marine Falcon Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giun-
il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947. gendo a Napoli il 14 maggio 1947.
Collaborazione con forze nemiche: no Collaborazione con forze nemiche: sì
Aderente RSI: sì Aderente RSI: sì
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
lenne.
Fasc. 251, B. 14
Fasc. 249, B. 14 Segnatura originaria E.O. 14
Segnatura originaria E.O. 14 1947/05/14 - 1947/12/01
1948/07/20 - 1954/01/04 12 cc.
26 cc. Torniai Gino
Peirano Santo Matricola: 115
Matricola: 59707 Nato il 1905/04/02
Nato il 1897/03/06, a Levanto (La Spezia) Nocchiere Sottocapo - richiamato
Nocchiere Capo di Seconda Classe - richiamato Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- mate giapponesi per quattro mesi, dopo i quali venne libe-
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di rato per aver aderito alla R.S.I.. Si impiegò in vari lavori
163