Page 166 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 166

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,   Zoppi Giuseppe
            giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.                       Matricola: 69298
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Nato nel 1918
            Aderente RSI: sì                                            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
                                                                        In  seguito  all’Armistizio,  fu  fatto  prigioniero  dalle  forze
            Fasc. 252, B. 14                                            armate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Car-
            Segnatura originaria E.O. 14                                                    lotto” a Tientsin e segregato nelle prigioni di rigore come
            1947/04/19 - 1948/07/30                                     sospetto antifascista, fino al 4 gennaio 1944, quando venne
            14 cc.                                                      liberato per aver aderito alla R.S.I.. Visse per proprio conto
            Ulivi Modesto                                                                                                                             lavorando come aggiustatore presso un garage di un pro-
            Matricola: 36282                                            prietario cinese fino all’arrivo delle forze armate americane.
            Nato il 1917/03/27, a Siena                                 In seguito, percepì i sussidi del Consolato e si guadagnò
            Elettricista Sergente - volontario                          da vivere con piccoli commerci. Si imbarcò sulla motonave
            Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San    Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Marco                                                       Collaborazione con forze nemiche: no
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero a Pechino   Aderente RSI: sì
            dalle forze armate giapponesi fino al 31 dicembre 1943,     Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Al-
            loggiò fino al settembre 1944 nella Caserma di Pechino e    Fasc. 255, B. 14
            successivamente fu trasferito nella caserma “Ermanno Car-   Segnatura originaria E.O. 14
            lotto” di Tientsin, dove rimase fino all’occupazione delle   1947/04/19 - 1948/09/10
            forze armate americane del settembre 1945. Lavorò come      14 cc.
            elettricista in diversi posti della città e si imbarcò sulla mo-  Vigna Geo
            tonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.     Matricola: 29968
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato il 1913/08/19, a Occhieppo Superiore (Biella)
            Aderente RSI: sì                                            Cannoniere Capo di Terza Classe - S.P.E.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so-       Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            lenne.                                                      In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
                                                                        mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Fasc. 253, B. 14                                            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Segnatura originaria E.O. 14                                                    per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze delle
            1947/02/08 - 1947/11/28                                     autorità italiane locali fino al 30 settembre 1945 e succes-
            14 cc.                                                      sivamente lavorò per alcuni mesi presso un’officina, evitan-
            Zanin Giobatta                                                                                                                          do il lavoro nei cantieri giapponesi di Shanghai. Lasciò la
            Matricola: 93235                                            caserma all’arrivo delle truppe americane e visse in seguito
            Nato il 1919/10/22, a Savona                                percependo i sussidi italiani. Si imbarcò sulla motonave Se-
            Musicante Sottocapo - leva                                  striere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Aderente RSI: sì
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   provero solenne.
            per aver aderito alla R.S.I.. Il 14 novembre 1944 fu invia-
            to al lavoro obbligatorio per le autorità giapponesi fino al   Fasc. 256, B. 14
            dicembre 1944. In seguito, lavorò per le forze armate ame-  Segnatura originaria E.O. 14
            ricane e si imbarcò il 17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine   1947/04/19 - 1948/09/10
            Falcon per il rimpatrio, giungendo a Napoli l’8 febbraio    13 cc.
            1947.                                                       Lazzerini Giulio
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Matricola: 19551
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1912/02/06, a Siena
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Cannoniere Puntatore Scelto Capo di Terza Classe - S.P.E.
                                                                        Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Fasc. 254, B. 14                                            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            Segnatura originaria E.O. 14                                                    mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            1947/05/14 - 1947/11/13                                     a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libe-
            12 cc.                                                      rato come civile per aver aderito alla R.S.I. per ordine del

              164
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171