Page 161 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 161
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Aderente RSI: sì Scotti Francesco
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- Matricola: 69207
provero solenne. Nato nel 1918, a Mergozzo (Verbania)
Cannoniere Armaiolo Comune di Prima Classe - leva
Fasc. 228, B. 13 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Segnatura originaria E.O. 13 In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
1947/05/14 - 1947/11/14 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
13 cc. forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Olivero Mario cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
Matricola: 69391 C.te Bordandini. Rimase nella caserma fino all’imbarco sul
Nato il 1918/07/03, a Cavallermaggiore (Cuneo) piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale
Infermiere Sottocapo - leva giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
Aderì alla R.S.I. e lavorò nei cantieri giapponesi di Shanghai Aderente RSI: sì
per tre mesi. Successivamente fu impiegato come infermiere Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
nel quartiere italiano e si imbarcò sulla motonave Sestriere
per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Fasc. 231, B. 13
Collaborazione con forze nemiche: sì Segnatura originaria E.O. 13
Aderente RSI: sì 1947/04/19 - 1957/09/16
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. 19 cc.
Roselli Ezio
Fasc. 229, B. 13 Matricola: 22158
Segnatura originaria E.O. 13 Nato il 1896/12/08, a Taranto
1947/05/01 - 1959/07/28 Istruttore Educazione Fisica Capo di Prima Classe - S.P.E.
14 cc. Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
Pennacchi Gino In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Matricola: 80173 mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
Nato il 1903/10/25, a Marina di Carrara (Massa-Carrara) a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
Cannoniere Sergente - richiamato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze delle
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) autorità italiane fino al dicembre 1944 e dal 1° gennaio
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- 1945 si guadagnò da vivere con lezioni private di scherma.
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di Dall’ottobre 1945 fino al marzo 1947 lavorò alle dipen-
Kobe in seguito all’Armistizio. Fu prima tenuto prigio- denze delle forze armate americane come sorvegliante mec-
niero dalle autorità giapponesi nel palazzo della camera canico nella caserma italiana di Tientsin. Si imbarcò sulla
di commercio e, dal 25 settembre 1943, venne internato motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
nel campo di concentramento di Hirohata, contrassegna- 14 maggio 1947.
to con il numero di prigionia 20, fino al 15 luglio 1944, Collaborazione con forze nemiche: sì
data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Ri- Aderente RSI: sì
mase disoccupato a Kobe fino al settembre 1944, quando, Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
in alternativa al lavoro in una fabbrica giapponese, scelse provero solenne.
l’imbarco su una nave mercantile tedesca come garzone in
cucina. Dopo l’affondamento della nave per una mina il 18 Fasc. 232, B. 13
aprile 1945, attese il trasferimento a Kobe fino al maggio Segnatura originaria E.O. 13
1945 e si impiegò in vari lavori fino al luglio 1946. Lavorò 1947/02/08 - 1947/11/24
in seguito per le truppe americane fino all’imbarco sulla 15 cc.
motonave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Rumi Giobatta
Napoli il 14 maggio 1947. Matricola: 90820
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato nel 1919
Aderente RSI: sì Marinaio servizi vari Comune - leva
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Quattro mesi di Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
sospensione dal grado. In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
Fasc. 230, B. 13 fu fatto prigioniero a Shanghai fino al 12 dicembre 1943,
Segnatura originaria E.O. 13 data in cui fu ricoverato nell’ospedale di Shanghai per ma-
1947/02/08 - 1958/09/09 lattia intestinale cronica. Fu dimesso il 3 gennaio 1944 e
14 cc. trovò lavoro presso un ristorante italiano fino all’arrivo del-
159