Page 156 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 156
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
se di Shanghai fino all’agosto 1945 e fu incarcerato nelle FALDONE 12
prigioni di Shanghai tra marzo e maggio 1944 per essersi
rifiutato di collaborare. Dopo la fine della guerra fu im- Fasc. 207, B. 12
piegato presso le forze armate americane come autista per Segnatura originaria E.O. 12
circa un anno e dal settembre 1946 trovò lavoro presso 1947/04/19 - 1947/11/14
l’UNRRA come meccanico. Si imbarcò per il rimpatrio 14 cc.
sul piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, giungen- Modena Giacomo
do a Napoli l’8 febbraio 1947. Matricola: 87680
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato il 1919/09/28, a Sanremo (Imperia)
Aderente RSI: sì Motorista Navale Sottocapo - leva
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo che que-
Fasc. 205, B. 11 ste ebbero scortato il sommergibile Cappellini da Sabang a
Segnatura originaria E.O. 11 Singapore, in seguito all’Armistizio. Il 15 settembre 1943
1947/04/19 - 1948/07/23 fu fatto prigioniero in un campo di concentramento per pri-
18 cc. gionieri indiani a Singapore fino al 2 novembre 1943, data
Ghinelli Renato in cui aderì alla R.S.I.. Si imbarcò con altri sette compagni
Matricola: 16331 su una motonave tedesca fino alla capitolazione in guerra
Nato il 1909/08/02, a Milano della Germania, dopo la quale fu trasferito da Batavia (Gia-
Radiotelegrafista Capo di Seconda Classe - S.P.E. carta) in una località di montagna dalle autorità giappone-
Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San si fino al 27 agosto 1945. Lavorò in seguito in un’officina
Marco olandese, fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il
In seguito all’Armistizio, fu dichiarato prigioniero di rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
guerra a Pechino dalle forze armate giapponesi fino al 31 Collaborazione con forze nemiche: sì
dicembre 1943, data in cui venne liberato come civile per Aderente RSI: sì
aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.C. Maraschin. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
Rimase nel centro radiotelegrafico fino al settembre 1945, spensione dal grado.
data in cui trovò impiego in un ristorante di Pechino.
Dal febbraio 1946 lavorò come radiotelegrafista presso la Fasc. 208, B. 12
U.S. Army e nel marzo 1947 si imbarcò sulla motonave Segnatura originaria E.O. 12
Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. 1947/02/08 - 1947/11/26
Collaborazione con forze nemiche: sì 13 cc.
Aderente RSI: sì Michelis Edoardo
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat- Matricola: 87686
tro mesi di sospensione dal grado. Nato nel 1919, a Porto Maurizio (Imperia)
Fuochista Comune di Prima Classe - leva
Fasc. 206, B. 11 Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Segnatura originaria E.O. 11 In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
1947/04/19 - 1948/07/23 giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
14 cc. fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 13
Guarino Giuseppe dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
Matricola: 11742 alla R.S.I..
Nato il 1904/11/19, a Avellino Fu inviato a lavorare nei cantieri navali giapponesi fino
Musicante Capo di Seconda Classe - S.P.E. all’arrivo delle truppe americane nell’agosto 1945, presso
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) le quali lavorò come autista fino all’ottobre 1945. Rimase
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze disoccupato fino all’imbarco per il rimpatrio sul piroscafo
armate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Car- Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a
lotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui ven- Napoli l’8 febbraio 1947.
ne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase sotto le Collaborazione con forze nemiche: sì
dipendenze delle autorità italiane, fino al rimpatrio sulla Aderente RSI: sì
motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
maggio 1947.
Collaborazione con forze nemiche: sì Fasc. 209, B. 12
Aderente RSI: sì Segnatura originaria E.O. 12
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- 1947/04/19 - 1947/11/27
provero solenne. 13 cc.
154