Page 154 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 154
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Fasc. 196, B. 11 Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Segnatura originaria E.O. 11
1947/05/04 - 1952/06/18 Fasc. 198, B. 11
17 cc. Segnatura originaria E.O. 11
Grieco Giuseppe 1947/04/19 - 1948/03/18
Matricola: 69283 14 cc.
Nato il 1918/02/08, a La Spezia Donato Francesco
Marinaio scelto Comune - leva Matricola: 16619
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Nato il 1909/07/28, a Genova
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Meccanico Secondo Capo - richiamato
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal- motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
le forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
disoccupato fino al 21 marzo 1944 ricevendo il vitto dal Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
comitato italiano e, dopo essersi inizialmente rifiutato, per di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu-
necessità lavorò nei cantieri giapponesi dal 7 novembre mero di prigionia 46, e vi rimase fino al 15 aprile 1944,
1944 fino al 2 aprile 1945. Tentò con altri tre compagni data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu ob-
il rimpatrio attraverso la Russia, partendo il 29 dicembre bligato ad imbarcarsi su una nave mercantile tedesca fino al
1945 da Tientsin con il lasciapassare delle autorità america- 12 ottobre 1944, quando la nave fu affondata in un attacco
ne e cinesi. Presso Harbin, a causa della lunga attesa del la- aereo. Rientrato a Kobe, fu mandato a lavorare l’8 dicembre
sciapassare da parte del consolato russo, rinunciarono e nel 1944 in una fabbrica giapponese e fu considerato internato
rientro a Tientsin furono arrestati dalle autorità nazionali civile fino al 15 agosto 1945. Dopo l’arrivo delle forze ar-
cinesi alla fine di gennaio 1946. Furono trasferiti a febbraio mate americane fu impiegato presso di esse. Si imbarcò con
in una prigione per criminali di guerra di Shanghai e poi la moglie sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giun-
trasferiti a Mukden (Shenyang) per essere processati il 2 gendo a Napoli il 14 maggio 1947.
agosto 1946. Non ricevendo assistenza dalle autorità ini- Collaborazione con forze nemiche: sì
ziarono lo sciopero della fame e, con l’interessamento delle Aderente RSI: sì
autorità americane, furono liberati il 2 ottobre 1946. Visse Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Quattro mesi di
in seguito in un campo della CNRRA, poi a Tientsin e a sospensione dal grado.
Shanghai. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpa-
trio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Fasc. 199, B. 11
Collaborazione con forze nemiche: sì Segnatura originaria E.O. 11
Aderente RSI: sì 1947/04/19 - 1947/11/27
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. 13 cc.
Degli Innocenti Tullio
Fasc. 197, B. 11 Matricola: 27627
Segnatura originaria E.O. 11 Nato il 1920/05/01, a Firenze
1947/04/29 - 1947/11/27 Motorista Navale Sottocapo - leva
13 cc. Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
Darò Costanzo Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo che queste
Matricola: 97604 ebbero scortato il sommergibile Cappellini da Sabang a Sin-
Nato il 1919/05/27, a Savigliano (Cuneo) gapore, in seguito all’Armistizio. Il 15 settembre 1943 fu
Meccanico Sottocapo - leva fatto prigioniero in un campo di concentramento per prigio-
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) nieri indiani a Singapore fino al 2 novembre 1943, data in cui
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate aderì alla R.S.I. insieme a tutto l’equipaggio del Cappellini.
giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e Trovò impiego nuovamente sul Smg. Cappellini in mano alla
fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai per tre mesi, Marina Militare Tedesca dal 10 novembre 1943 al 6 maggio
dopo i quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu 1945. Fu in seguito internato a Kobe fino al 6 giugno 1945
obbligato dal Comitato italiano a lavorare nei cantieri na- e successivamente si impiegò in lavori saltuari. Lavorò come
vali giapponesi e dopo l’arrivo delle forze armate americane cuoco per le forze armate americane a Kobe e Kyoto, fino
fu impiegato presso di esse. In seguito si imbarcò su un all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con la
rimorchiatore della CNRRA come macchinista, lavoro che quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
mantenne fino all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Collaborazione con forze nemiche: sì
Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. Aderente RSI: sì
Collaborazione con forze nemiche: sì Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Tre mesi di so-
Aderente RSI: sì spensione dal grado.
152