Page 158 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 158
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Nato nel 1919, a Cascinagrossa (Alessandria) motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva Collaborazione con forze nemiche: sì
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) Aderente RSI: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e fu
fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al dicembre Fasc. 217, B. 12
1943, data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Segnatura originaria E.O. 12
Lavorò nel cantiere navale di Shanghai fino all’arrivo degli 1947/02/08 - 1947/11/26
Alleati e in seguito lavorò presso un ristorante di Shanghai 13 cc.
fino al rimpatrio. Si imbarcò sul piroscafo Marine Falcon il Gualtieri Osvaldo
17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947. Matricola: 69309
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato nel 1918, a Piombino (Livorno)
Aderente RSI: sì Sottocapo - leva
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Fasc. 215, B. 12 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Segnatura originaria E.O. 12 forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
1947/04/30 - 1959/02/21 cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
19 cc. dal C.te Bordandini a lavorare nei cantieri navali giappo-
Mazzocca Alfredo nesi fino all’aprile 1945 e successivamente lavorò per conto
Matricola: 1313 proprio. Si imbarcò sul piroscafo Marine Falcon il 17 gen-
Nato il 1902/09/18, a Castellammare di Stabia (Napoli) naio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
Elettricista Capo di Seconda Classe - S.P.E. Collaborazione con forze nemiche: sì
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Aderente RSI: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Fasc. 218, B. 12
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Segnatura originaria E.O. 12
Continuò a prestare servizio presso la Caserma come elet- 1947/05/02 - 1947/10/08
tricista fino all’agosto 1945. In seguito fino al marzo 1946 11 cc.
fu aggregato alla caserma di Nantao e da aprile 1946 la- Marianelli Guido
vorò per le forze armate americane come elettro-meccani- Matricola: 39942
co fino al febbraio 1947. Nato il 1918/05/30, a Licciana Nardi (Massa-Carrara)
Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, Musicante Sergente - volontario
giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Ricoverato nell’infermeria del Battaglione San Marco Tien-
Collaborazione con forze nemiche: sì tsin (Cina)
Aderente RSI: sì Ricoverato nell’infermeria del Battaglione San Marco a
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due Tientsin per tubercolosi, fu considerato prigioniero di
mesi di sospensione dall’impiego. guerra dalle forze armate giapponesi in seguito all’Armi-
stizio fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per
Fasc. 216, B. 12 aver aderito alla R.S.I.. Rimase alloggiato nella Caserma e
Segnatura originaria E.O. 12 nel maggio 1944 fu ricoverato nell’ospedale cattolico ita-
1947/05/02 - 1955/11/16 liano di Tientsin per tifo. Il 14 maggio 1945 fu trasferi-
16 cc. to a Pechino e il 20 aprile 1946 trovò impiego presso le
Minetti Ercole forze armate americane. Dal 15 febbraio 1947 fu ricovera-
Matricola: 93727 to nell’ospedale francese di Pechino, fino all’imbarco sulla
Nato il 1919/03/18, a Predosa (Alessandria) motonave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a
Cannoniere Comune - leva Napoli il 14 maggio 1947.
Tangku, Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Collaborazione con forze nemiche: no
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Aderente RSI: sì
giapponesi nella piccola caserma di Tangku e fu trasferito Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
come prigioniero nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
a Tientsin per quattro mesi, dopo i quali venne liberato per Fasc. 219, B. 12
aver aderito alla R.S.I.. Lavorò presso la Casa d’Italia a Tien- Segnatura originaria E.O. 12
tsin fino all’arrivo delle forze armate americane e in seguito 1947/04/19 - 1947/11/23
fu impiegato presso di esse. Si imbarcò per il rimpatrio sulla 16 cc.
156