Page 159 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 159

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Merlini Angelo                                                                                                                           data in seguito all’Armistizio, e fu fatto prigioniero nella
            Matricola: 93732                                            caserma del Battaglione San Marco a Shanghai fino al 12
            Nato il 1919/03/19, a Savona                                dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 alla R.S.I.. Rifiutatosi inizialmente di lavorare nei cantieri
            Forte Shan-Hai-Kwan,  Battaglione San Marco Tientsin        giapponesi, rimase disoccupato fino al marzo 1944, quan-
            (Cina)                                                      do per necessità fu costretto ad accettare, lavorando come
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate   meccanico fino al giugno 1945. Rimase disoccupato fino
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan dove si trovava in    al novembre 1945, quando trovò impiego come meccanico
            convalescenza per tubercolosi e fu trasferito a Tientsin pres-  alle dipendenze delle forze armate americane e dall’ottobre
            so l’ospedale italiano. Fu liberato il 4 gennaio 1944 per aver   1946 lavorò come ufficiale di macchina per la CNRRA. Si
            aderito alla R.S.I. e il 6 aprile 1944 poté tornare a vivere   imbarcò con la famiglia per il rimpatrio il 21 marzo 1947
            nella caserma, ricoverato in infermeria fino al 1° ottobre   sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio
            1945, quando le truppe americane requisirono la caserma.    1947.
            In seguito lavorò come cassiere in un club per guadagnarsi   Collaborazione con forze nemiche: sì
            da vivere e si imbarcò il 27 marzo 1947 sulla motonave      Aderente RSI: sì
            Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
            1947.                                                       spensione dal grado.
            Collaborazione con forze nemiche: no
            Aderente RSI: sì                                            Fasc. 222, B. 12
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Segnatura originaria E.O. 12
                                                                        1947/03/13 - 1948/07/23
            Fasc. 220, B. 12                                            16 cc.
            Segnatura originaria E.O. 12                                                    Municchi Gustavo
            1947/04/19 - 1948/05/26                                     Matricola: 19186
            17 cc.                                                      Nato il 1911/10/24, a Cortona (Arezzo)
            Mansani Giovanni                                                                                                                     Cannoniere Capo di Seconda Classe - S.P.E.
            Matricola: 10565                                            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Nato il 1906/04/20, a Livorno                               In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Elettricista Capo di Prima Classe - S.P.E.                  nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Si
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   rese indipendente dalla Caserma e il 22 maggio 1944, per
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   ordine del C.te Bordandini, iniziò a lavorare come operaio
            per aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Dell’Acqua.   aggiustatore in un cantiere giapponese a Shanghai, fino al
            In seguito visse in modo indipendente percependo sussidi    20 settembre, quando si ammalò. Dopo un mese di cure
            italiani e lavorando privatamente come elettricista. Dall’ot-  fu impiegato come sorvegliante fino al 20 novembre 1944
            tobre 1945, quando le truppe americane occuparono la ca-    e successivamente riuscì a rendersi indipendente. Insieme
            serma italiana, lavorò alle loro dipendenze. Si imbarcò sulla   alla moglie fu assistito dall’associazione “Rifugiati politici
            motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il   europei in Cina”, per la quale lavorò. Lavorò in seguito per
            14 maggio 1947.                                             le autorità americane e per l’UNRRA. Si imbarcò con la
            Collaborazione con forze nemiche: no                        moglie per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungen-
            Aderente RSI: sì                                            do a Napoli il 14 maggio 1947.
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Collaborazione con forze nemiche: sì
            provero solenne.                                            Aderente RSI: sì
                                                                        Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
            Fasc. 221, B. 12                                            mesi di sospensione dall’impiego.
            Segnatura originaria E.O. 12
            1947/03/23 - 1948/03/27                                     FALDONE 13
            14 cc.
            Mantero Leros                                                                                                                           Fasc. 223, B. 13
            Matricola: 41754                                            Segnatura originaria E.O. 13
            Nato il 1919/01/02, a La Spezia                             1947/04/19 - 1948/07/30
            Meccanico Secondo Capo - volontario                         14 cc.
            Regia Nave Ermanno Carlotto Shanghai (Cina)                 Negri Angelo
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Matricola: 48394
            bandonato la Regia Nave Ermanno Carlotto, autoaffon-        Nato il 1920/09/07, a Castellazzo Bormida (Alessandria)

                                                                                                                          157
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164