Page 164 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 164

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Marinaio scelto Comune di Prima Classe - leva richiamato    cuoco. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Collaborazione con forze nemiche: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Aderente RSI: sì
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del   provero solenne.
            C.te Bordandini. Lavorò in un cantiere navale giapponese
            di Shanghai fino all’arrivo delle forze armate americane. Si   Fasc. 245, B. 14
            imbarcò sul piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947,     Segnatura originaria E.O. 14
            con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.             1947/03/07 - 1960/12/06
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        22 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Mori Mario
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Matricola: 18200
                                                                        Nato il 1911/07/23, a Portoferraio (Livorno)
            Fasc. 243, B. 14                                            Elettricista Capo di Seconda Classe - S.P.E.
            Segnatura originaria E.O. 14                                                    Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            1947/05/01 - 1965/06/25                                     In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            21 cc.                                                      giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Venturini Odino                                                                                                                         fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12 di-
            Matricola: 38625                                            cembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito alla
            Nato il 1902/11/21, a Lerici (La Spezia)                    R.S.I.. Si rese indipendente lavorando come elettricista per
            Meccanico Secondo Capo - richiamato                         proprio conto, fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Collaborazione con forze nemiche: no
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Aderente RSI: sì
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data   provero solenne.
            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbli-
            gato ad imbarcarsi sul piroscafo tedesco Mosel per viaggi   Fasc. 246, B. 14
            locali fino al 18 aprile 1945, quando la nave fu affondata a   Segnatura originaria E.O. 14
            Shimonoseki da una mina. Si impiegò in diversi lavori, fino   1947/04/30 - 1960/05/18
            all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con la   17 cc.
            quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.                    Mandriani Antonio
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Matricola: 37730
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1917/01/01, a Bari
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-      Nocchiere Secondo Capo - volontario
            tro mesi di sospensione dal grado.                          Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Fasc. 244, B. 14                                            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Segnatura originaria E.O. 14                                                    forze armate giapponesi fino al 13 dicembre 1943, data in
            1947/04/19 - 1961/04/13                                     cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Dal 17 marzo
            15 cc.                                                      1944 si rese indipendente, lasciando la caserma dopo es-
            Sanguinetti Nestore                                                                                                                   sersi rifiutato di eseguire l’ordine del comitato provvisorio
            Matricola: 28295                                            italiano di lavorare nei cantieri giapponesi. Lavorò come ci-
            Nato il 1899/05/21, a Lerici (La Spezia)                    vile fino al marzo 1947, quando si imbarcò sulla motonave
            Furiere Secondo Capo - militarizzato                        Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio
            Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin         1947.
            (Cina)                                                      Collaborazione con forze nemiche: no
            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate   Aderente RSI: sì
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come pri-  Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            gioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin fino   provero solenne.
            al 31 dicembre 1943, quando venne liberato per aver aderito
            alla R.S.I.. Rimase sempre nella Caserma italiana, eccetto per   Fasc. 247, B. 14
            un periodo in cui fu trasferito nella Caserma francese di Tien-  Segnatura originaria E.O. 14
            tsin. Lasciò la Caserma il 30 settembre 1945 e dal 10 ottobre   1947/03/07 - 1959/01/29
            1945 al 4 febbraio 1946 lavorò in un ristorante italiano come   18 cc.

              162
   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169