Page 160 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 160
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Musicante Sergente - volontario Collaborazione con forze nemiche: sì
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Aderente RSI: sì
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato Fasc. 226, B. 13
come civile per aver aderito alla R.S.I.. Fu trasferito in una Segnatura originaria E.O. 13
caserma francese e rientrò nella caserma italiana nel settem- 1947/05/01 - 1947/11/0
bre 1944. Nell’ottobre 1944 trovò un impiego e si rese in- 13 cc.
dipendente dal comitato italiano, fino all’arrivo delle forze Pernigotti Ugo
armate americane. Rimase disoccupato percependo sussidi Matricola: 43744
fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, Nato il 1919/10/11, a Tortona (Alessandria)
con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. Specialista Direzione Tiro Sergente - volontario
Collaborazione con forze nemiche: sì Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Aderente RSI: sì In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so- giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
lenne. fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai per tre mesi,
dopo i quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I. Dopo
Fasc. 224, B. 13 tre mesi fu obbligato dal comitato italiano a lavorare in un
Segnatura originaria E.O. 13 cantiere giapponese, da cui fu licenziato nell’aprile 1945.
1947/02/08 - 1947/12/05 Visse in seguito nel quartiere italiano di Nantao con il so-
16 cc. stegno delle autorità italiane e nell’agosto 1946 trovò im-
Piazzi Armando piego su navi della CNRRA. Fu ricoverato l’11 gennaio
Matricola: 69274 1947 al General Hospital per polmonite e si imbarcò sulla
Nato nel 1918, a Bologna motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
Cannoniere Comune - leva 14 maggio 1947.
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Aderente RSI: sì
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in spensione dall’impiego.
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbli-
gato a lavorare come operaio nei cantieri navali giappone- Fasc. 227, B. 13
si di Shanghai fino all’arrivo delle forze armate americane Segnatura originaria E.O. 13
nell’agosto 1945 e fu ricoverato dal 19 dicembre 1944 al 1947/04/19 - 1947/11/28
20 marzo 1945 nell’ospedale di Shanghai per ferite causate 11 cc.
da bombardamento aereo. In seguito, visse per proprio con- Savegnago Giulio
to praticando il pugilato. Si imbarcò sul piroscafo Marine Matricola: 23639
Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio Nato il 1911/08/06, a Montecchio Maggiore (Vicenza)
1947. Cannoniere Capo di Terza Classe - richiamato
Collaborazione con forze nemiche: sì motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
Aderente RSI: sì Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel cam-
Fasc. 225, B. 13 po di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il
Segnatura originaria E.O. 13 numero di prigionia 94, rifiutando di aderire alla R.S.I. il
1947/05/14 - 1947/11/28 5 novembre 1943. Il giorno 16 luglio 1944 fu trasferito
13 cc. insieme ad altri nel campo per prigionieri americani, dove
Mestrone Otello rimase fino al 17 gennaio 1945, giorno in cui fu trasferito
Nato il 1921/01/31 al campo di prigionia di Adachi-ku, a Tokyo, con il n. di
Cannoniere Comune - leva prigionia 28 e obbligato a lavorare nella fonderia Shibaura
Piroscafo Conte Verde Shanghai (Cina) Denky per 12 ore al giorno. La prigionia terminò il 15 ago-
Trovandosi a Tientsin, in seguito all’Armistizio fu fatto sto 1945, con la resa del Giappone, e successivamente trovò
prigioniero dalle forze armate giapponesi fino al gennaio impiego presso le autorità militari americane. Si imbarcò
1944, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. sulla motonave Sestriere per il rimpatrio il 4 aprile 1947,
Fu trasferito a Shanghai nel maggio 1945 e si impiegò in giungendo a Napoli il 14 maggio
diversi mestieri fino all’imbarco sulla motonave Sestriere 1947.
per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
158