Page 153 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 153

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Fasc. 191, B. 11                                            Nato il 1918/08/22, a Genova
            Segnatura originaria E.O. 11                                                    Cannoniere Comune - leva
            1947/04/19 - 1947/11/27                                     Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            14 cc.                                                      In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Di Rocca Aldo                                                                                                                            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Matricola: 88013                                            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data
            Nato il 1919/08/29                                          in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Dopo
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         due mesi dalla liberazione fu obbligato a lavorare in un
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               cantiere giapponese fino all’arrivo delle truppe america-
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    ne, per le quali trovò impiego. Si imbarcò sulla motonave
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 mag-
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   gio 1947.
            di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu-    Collaborazione con forze nemiche: sì
            mero di prigionia 110, e vi rimase fino al 15 luglio 1944,   Aderente RSI: sì
            data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            imbarcato sul piroscafo tedesco Havenstein come marinaio
            civile e rientrò a Kobe il 2 febbraio 1945, ferito dopo l’af-  Fasc. 194, B. 11
            fondamento della nave in un bombardamento aereo degli       Segnatura originaria E.O. 11
            Alleati nel porto di Takao (Taiwan). Lavorò come agricol-   1947/04/19 - 1947/11/12
            tore presso una famiglia tedesca fino alla fine della guerra,   13 cc.
            quando trovò impiego presso la U.S. Army come cuoco fino    Falabrino Arturo
            al febbraio 1945. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il   Matricola: 85723
            rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.            Nato il 1922/02/27, a Rivalta Bormida (Alessandria)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Marinaio servizi vari Comune - leva
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
                                                                        mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Fasc. 192, B. 11                                            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Segnatura originaria E.O. 11                                                    per aver aderito alla R.S.I.. Trovò lavoro come inserviente e
            1947/03/23 - 1947/11/12                                     in seguito si impiegò in piccoli commerci. Si imbarcò per
            13 cc.                                                      il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli
            Egidi Agostino                                                                                                                            il 14 maggio 1947.
            Matricola: 69246                                            Collaborazione con forze nemiche: no
            Nato il 1917/11/05, a Genova                                Aderente RSI: sì
            Infermiere Sottocapo - leva richiamato                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-  Fasc. 195, B. 11
            la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle for-  Segnatura originaria E.O. 11
            ze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in cui   1947/02/08 - 1957/04/29
            venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Dall’aprile 1944   17 cc.
            fino al dicembre 1944 fu obbligato a lavorare in un cantiere   Ferraris Francesco
            giapponese e in seguito trovò impiego presso ditte private a   Matricola: 88970
            Shanghai. Dopo l’arrivo delle truppe americane lavorò come   Nato nel 1919, a Bistagno (Alessandria)
            elettricista presso il campo di aviazione fino al marzo 1947,   Cannoniere Comune di Prima Classe - leva
            quando si imbarcò con la famiglia sulla motonave Sestriere   Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.     In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Aderente RSI: sì                                            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
                                                                        alla R.S.I. per ordine del C.te Bordandini. Rimase nella ca-
            Fasc. 193, B. 11                                            serma fino all’imbarco per il rimpatrio il 17 gennaio 1947
            Segnatura originaria E.O. 11                                                    sul piroscafo Marine Falcon, con il quale giunse a Napoli
            1947/05/13 - 1947/11/12                                     l’8 febbraio 1947.
            13 cc.                                                      Collaborazione con forze nemiche: sì
            Ferri Claudio                                                                                                                             Aderente RSI: sì
            Matricola: 69244                                            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          151
   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158