Page 152 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 152

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 187, B. 10                                            FALDONE 11
            Segnatura originaria E.O. 10
            1943/10 - 1951/12/05                                        Fasc. 189, B. 11
            27 cc.                                                      Segnatura originaria E.O. 11
            Concas Italo                                                                                                                                  1947/04/20 - 1947/11/29
            Matricola: 5494                                             12 cc.
            Nato il 1907/03/03, a Gonnosfanadiga (Cagliari)             Falini Adolfo
            Furiere Capo di Prima Classe - S.P.E.                       Matricola: 87877
            Ufficio Addetto Navale presso Ambasciata d’Italia Shan-     Nato il 1919/08/09, a Viareggio (Lucca)
            ghai (Cina) - Battaglione San Marco                         Cannoniere Comune di Prima Classe - leva
            La mattina del 9 settembre 1943 si recò nell’Ufficio dell’Ad-  motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            detto Navale dove, venuto a conoscenza dell’armistizio fir-  Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            mato dall’Italia, bruciò i documenti della Segreteria. Fu   bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
            rinchiuso dalle autorità giapponesi nella sede dell’Addetto   Kobe in seguito all’Armistizio.
            Navale fino al 12 settembre 1943, quando le forze armate    Fu prima tenuto prigioniero nel palazzo della camera
            giapponesi sigillarono il luogo e li trasferirono come pri-  di commercio e, dal 25 settembre 1943, internato nel
            gionieri presso la caserma del Battaglione San Marco di     campo di concentramento di Hirohata, contrassegnato
            Shanghai. Il 12 dicembre 1943 venne liberato come civile    con il numero di prigionia 112, dove rimase fino al 15
            per aver aderito alla R.S.I. e visse indipendentemente per   luglio 1944, quando venne liberato per aver aderito alla
            un primo periodo. In seguito, nel luglio 1944, ricevette gli   R.S.I..
            aiuti del comitato e fu costretto al lavoro nel cantiere nava-  Fu imbarcato sul piroscafo tedesco Mosel come carbonaio
            le giapponese, con compito di collegamento tra lavoratori   fino al febbraio 1945 e successivamente trovò umili im-
            e comitato. Dopo 4 mesi riuscì a farsi trasferire a Tientsin   pieghi presso famiglie giapponesi.
            come Segretario dell’Ufficio Ente Marina, che divenne nel   Dall’ottobre 1945 trovò lavoro come cuoco presso le trup-
            gennaio 1946 Centro raccolta personale con il T.V. Garzilli.   pe di occupazione americane fino al febbraio 1947.
            Dal giugno 1946 lavorò per il console d’Italia a Tientsin e   Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,
            divenne ff. cancelliere nel consolato. Si imbarcò per il rim-  giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            patrio il 26 marzo 1947 sulla motonave Sestriere, giungen-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            do a Napoli il 14 maggio 1943.                              Aderente RSI: sì
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen-      Fasc. 190, B. 11
            to da “due mesi di sospensione dall’impiego” a “rimprovero   Segnatura originaria E.O. 11
            solenne”, con approvazione definitiva del Ministro in data   1947/04/20 - 1947/11/29
            18 ottobre 1951. Idoneo al mantenimento nei ruoli.          13 cc.
                                                                        Giampaoli Augusto
            Fasc. 188, B. 10                                            Matricola: 24882
            Segnatura originaria E.O. 10                                                    Nato il 1910/04/01, a Arcola (La Spezia)
            1947/02/08 - 1947/11/09                                     Meccanico Sergente - richiamato
            14 cc.                                                      motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            Cafarti Enrico                                                                                                                            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver col-
            Matricola: 65529                                            laborato all’autoaffondamento della motonave Calitea nel
            Nato nel 1918, a Savona                                     porto di Kobe, in seguito all’Armistizio.
            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva                    Venne internato nel campo di concentramento di Hiroha-
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               ta fino al 15 luglio 1944, data in cui venne liberato per
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-  aver aderito alla R.S.I..
            la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle for-  Fu obbligato ad imbarcarsi sul piroscafo tedesco Mosel
            ze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in cui   per viaggi locali fino al 18 aprile 1945, quando il pirosca-
            venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fece parte di una   fo affondò per una mina a Shimonoseki.
            squadra sportiva di un proprietario cinese fino all’arrivo de-  Lavorò per le truppe americane fino al all’imbarco per il
            gli Alleati, quando venne impiegato sotto le loro dipendenze   rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a
            presso la caserma. Si imbarcò sul piroscafo Marine Falcon il   Napoli il 14 maggio 1947.
            17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.      Collaborazione con forze nemiche: sì
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Aderente RSI: sì
            Aderente RSI: sì                                            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Quattro mesi di
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      sospensione dal grado.

              150
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157