Page 148 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 148

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            civile e rientrò a Kobe il 2 febbraio 1945 come superstite   Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            dopo l’affondamento della nave a Formosa (Taiwan) sotto     Aderente RSI: sì
            bombardamento aereo degli Alleati. Lavorò in seguito come   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            agricoltore presso una famiglia tedesca e, dopo l’arrivo delle
            truppe americane, trovò impiego presso di esse come cuoco.   Fasc. 170, B. 9
            Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giun-  Segnatura originaria E.O. 9
            gendo a Napoli il 14 maggio 1947.                           1947/04/30 - 1947/11/12
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        13 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Bottici Mario
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                       Matricola: 69455
                                                                        Nato il 1918/03/27, a Marina di Carrara (Massa-Carrara)
            Fasc. 168, B. 9                                             Marinaio servizi vari Comune - leva
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            1947/04/19 - 1947/11/11                                     In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            13 cc.                                                      nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Borganino Vittorio                                                                                                                     forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Matricola: 69275                                            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
            Nato il 1918/04/25, a Novi Ligure (Genova)                  a lavorare nel cantiere navale giapponese dal Comitato ita-
            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva                    liano per circa un anno e, dopo l’arrivo delle truppe ameri-
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               cane, trovò impiego presso di esse come autista. Si imbar-
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  cò con la moglie per il rimpatrio sulla motonave Sestriere,
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libe-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            rato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase nella Caserma fino   Aderente RSI: sì
            all’arrivo delle truppe americane, che la fecero sgomberare.   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Lavorò in un primo tempo in un ristorante e in seguito, nel
            dicembre 1945, decise di tentare il rimpatrio con altri tre   Fasc. 171, B. 9
            compagni passando per la Manciuria verso la linea Sibe-     Segnatura originaria E.O. 9
            riana. Ricevuto il lasciapassare dalle autorità americane e   1947/04/19 - 1947/11/12
            cinesi, arrivarono ad Harbin presso il Consolato Russo, ma,   13 cc.
            rimasti in attesa per due mesi, decisero il rientro a Tien-  Benne Nicolò
            tsin. Vennero arrestati dai nazionalisti cinesi e inviati in   Matricola: 66225
            prigione, dove ritrovarono il C.te Bordandini. Nel giugno   Nato il 1918/02/11, a Orco Feglino (Savona)
            1946 furono trasferiti a Pechino e rimasero in prigione per   Trombettiere Sottocapo - leva richiamato
            8 mesi e due giorni, uscendone solamente anche grazie allo   Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            sciopero della fame. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per   In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.         mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Aderente RSI: sì                                            per aver aderito alla R.S.I.. Visse successivamente con i pro-
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      pri risparmi e con un impiego presso una ditta italiana. Si
                                                                        imbarcò per il rimpatrio il 27 marzo 1947 sulla motonave
            Fasc. 169, B. 9                                             Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     Collaborazione con forze nemiche: no
            1947/05/12 - 1947/12/01                                     Aderente RSI: sì
            13 cc.                                                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Bertoli Italo
            Matricola: 74590                                            Fasc. 172, B. 9
            Nato il 1918/09/20, a Genova                                Segnatura originaria E.O. 9
            Cannoniere Comune - leva                                    1947/04/19 - 1947/11/12
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               13 cc.
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Bozzano Aurelio
            mate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, quando venne      Matricola: 87669
            liberato per aver aderito alla R.S.I.. Provvide in seguito in-  Nato il 1919/09/30, a San Bartolomeo del Cervo (Imperia)
            dipendentemente al proprio sostentamento, fino all’imbar-   [attuale San Bartolomeo al Mare]
            co per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale   Cannoniere Sottocapo - leva
            giunse a Napoli il 14 maggio 1947.                          Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)

              146
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153