Page 149 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 149

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   Aderente RSI: sì
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so-
            per aver aderito alla R.S.I.. Fu trasferito in un’altra caserma   lenne.
            e fu impiegato come cameriere presso la mensa fino al set-
            tembre 1944. Successivamente lavorò presso l’Ambasciata     Fasc. 175, B. 10
            italiana a Pechino in qualità di Agente Consolare e, dopo   Segnatura originaria E.O. 10
            l’arrivo delle forze armate americane, fu assunto dalla Croce   1947/05/13 - 1977/06/11
            Rossa Americana come guardiano. Si imbarcò per il rim-      15 cc.
            patrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14   Chironi Giovanni
            maggio 1947.                                                Matricola: 69453
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato il 1918/01/24, a Viareggio (Lucca)
            Aderente RSI: sì                                            Cannoniere Comune - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Fasc. 173, B. 9                                             nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     forze armate giapponesi fino al 13 dicembre 1943, data in
            1947/04/19 - 1947/11/12                                     cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
            13 cc.                                                      a lavorare nei cantieri giapponesi fino all’arrivo delle forze
            Boscolo Antonio                                                                                                                         armate americane e, in seguito, lavorò presso alcune offici-
            Matricola: 69401                                            ne. Si imbarcò con la moglie per il rimpatrio sulla motona-
            Nato il 1918/03/01, a Donada (Rovigo)                       ve Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Allievo Cannoniere Comune - leva                            Collaborazione con forze nemiche: sì
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Aderente RSI: sì
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   Fasc. 176, B. 10
            per aver aderito alla R.S.I.. Trovò diversi impieghi e si im-  Segnatura originaria E.O. 10
            barcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo   1947/02/08 - 1947/11/15
            a Napoli il 14 maggio 1947.                                 13 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Bogazzi Guglielmo
            Aderente RSI: sì                                            Matricola: 87915
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Nato nel 1909, a Marina di Carrara (Massa-Carrara)
                                                                        Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva richia-
            FALDONE 10                                                  mato
                                                                        Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Fasc. 174, B. 10                                            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            Segnatura originaria E.O. 10                                                    giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            1947/04/19 - 1948/07/30                                     fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            15 cc.                                                      dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Bertoloni Mario                                                                                                                         alla R.S.I.. Fu impiegato come operaio nei cantieri nava-
            Matricola: 43964                                            li di Shanghai fino all’arrivo delle forze armate americane
            Nato il 1920/11/28, a Firenze                               nell’agosto 1945 e successivamente lavorò presso il Club
            Cannoniere Armaiolo Sergente - volontario                   Italiano come istruttore di educazione fisica. Si imbarcò il
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               17 gennaio 1947 a Shanghai sul piroscafo Marine Falcon
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  per il rimpatrio, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   Collaborazione con forze nemiche: sì
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   Aderente RSI: sì
            per aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Dell’Acqua.   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Rimase sotto le dipendenze del Comitato italiano a Tient-
            sin facendo parte del corpo di Polizia del consolato italiano   Fasc. 177, B. 10
            a Tientsin e Pechino, fino all’arrivo delle forze americane   Segnatura originaria E.O. 10
            nell’ottobre 1945. In seguito si guadagnò da vivere tro-    1947/03/07 - 1948/07/23
            vando diversi impieghi, fino all’imbarco per il rimpatrio   14 cc.
            sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14   Bessone Vincenzo
            maggio 1947.                                                Matricola: 19743

                                                                                                                          147
   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154