Page 151 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 151

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Fasc. 182, B. 10                                            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            Segnatura originaria E.O. 10                                                    giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            1947/04/20 - 1947/11/29                                     fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            13 cc.                                                      dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Castagna Ubaldo                                                                                                                       alla R.S.I.. Fu obbligato dal comitato italiano a lavorare nei
            Matricola: 24811                                            cantieri navali giapponesi per circa un anno e dopo l’arrivo
            Nato il 1911/03/07, a Ameglia (La Spezia)                   delle forze armate americane fu impiegato presso di esse
            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva richia-  come meccanico. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motona-
            mato motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone).         ve Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Collaborazione con forze nemiche: sì
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Aderente RSI: sì
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu-
            mero di prigionia 103, e vi rimase fino al 15 luglio 1944,   Fasc. 185, B. 10
            data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu co-  Segnatura originaria E.O. 10
            stretto ad imbarcarsi sul piroscafo tedesco Mosel per viaggi   1947/02/08 - 1967/03/02
            locali fino al 18 aprile 1945, quando la nave affondò per   25 cc.
            una mina. In seguito trovò diversi impieghi e si imbarcò    Cavallo Aldo
            sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Na-  Matricola: 88369
            poli il 14 maggio 1947.                                     Nato il 1919/09/27, a Monterosso al Mare (La Spezia)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Cannoniere Comune - leva
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
                                                                        nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Fasc. 183, B. 10                                            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Segnatura originaria E.O. 10                                                    cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
            1947/04/19 - 1959/09/29                                     C.te Bordandini.
            20 cc.                                                      Fu impiegato come lavoratore nei cantieri navali giappone-
            Castellini Giuseppe                                                                                                                    si fino al giugno 1945 e all’arrivo delle forze armate ame-
            Matricola: 69456                                            ricane, lavorò presso di esse in un garage fino al 15 luglio
            Nato il 1918/09/06, a Carrara (Massa-Carrara)               1946. Fino al rimpatrio rimase disoccupato percependo i
            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva         sussidi del consolato italiano e si imbarcò sul piroscafo Ma-
            Forte Shan-Hai-Kwan,  Battaglione San Marco Tientsin        rine Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8
            (Cina)                                                      febbraio 1947.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate   Collaborazione con forze nemiche: sì
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come     Aderente RSI: sì
            prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin    Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver ade-
            rito alla R.S.I.. Rimase sotto le dipendenze del comitato   Fasc. 186, B. 10
            italiano fino all’ottobre 1945 e in seguito lavorò come auti-  Segnatura originaria E.O. 10
            sta per la Croce Rossa Americana. Si imbarcò per il rimpa-  1947/04/20 - 1956/06/14
            trio sulla motonave Sestriere il 27 marzo 1947, giungendo   16 cc.
            a Napoli il 14 maggio 1947.                                 Conradi Umberto
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Matricola: 69407
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1918/08/18, a Albissola Marina (Savona)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Cannoniere Sottocapo - leva
                                                                        Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Fasc. 184, B. 10                                            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            Segnatura originaria E.O. 10                                                    mate giapponesi a Tientsin per quattro mesi, dopo i quali
            1947/03/08 - 1947/12/06                                     fu liberato per aver aderito alla R.S.I.. Si guadagnò da vive-
            15 cc.                                                      re impiegandosi in vari lavori fino all’imbarco per il rimpa-
            Cerisola Bernardino                                                                                                                  trio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli
            Matricola: 86728                                            il 14 maggio 1947.
            Nato il 1919/01/21, a Varigotti (Savona)                    Collaborazione con forze nemiche: no
            Fuochista Motorista Navale Sottocapo - leva                 Aderente RSI: sì
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          149
   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156