Page 143 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 143
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
centramento a Singapore fino al novembre 1943, quando Gagliardi Carlo
passò sotto la sorveglianza tedesca. Fu trasferito a Batavia Matricola: 69136
(Giacarta, Indonesia) dai tedeschi, insieme ad altri milita- Nato il 1918/03/17, a Isole Tremiti (Foggia)
ri degli equipaggi dei sommergibili italiani a Singapore. Carpentiere Sottocapo - leva
Dopo due mesi a Batavia fu lasciato libero di lavorare per Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
proprio conto e trovò impiego come meccanico in varie offi- In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
cine. Risulta che fu imbarcato sul piroscafo tedesco Bogotà mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
e che aderì alla R.S.I.. Fu congedato a Batavia dal Comando a Tientsin fino al dicembre 1943, quando venne liberato
della motonave Sestriere in data 17 aprile 1947 per aver per aver aderito alla R.S.I.. Risulta congedato a Tientsin
trovato impiego presso ditte in città. tramite il comando nave Eritrea il 31 dicembre 1946.
Collaborazione con forze nemiche: sì Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
Aderente RSI: sì Aderente RSI: sì
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 143, B. 8 Fasc. 146, B. 8
Segnatura originaria E.O. 8 Segnatura originaria E.O. 8
1946/12/31 - 1948/09/28 1947/04/01 - 1948/05/19
8 cc. 10 cc.
Profaza Vincenzo Gamba Aldo
Matricola: 69724 Matricola: 78692
Nato il 1918/08/22, a Zara (attuale Croazia) Nato il 1919/12/08, a Chioggia (Venezia)
Cannoniere Comune - leva Cannoniere scelto Comune - leva
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato
giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er- dalle forze armate giapponesi in un campo per prigionie-
manno Carlotto” a Tientsin fino al dicembre 1943, data in ri di guerra. Fece domanda di congedo a Kobe in data 1°
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu congedato aprile 1947 per aver trovato impiego permanente, risulta
in E.O. il 31 dicembre 1946. congedato in E.O. il 15 marzo 1947.
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
Aderente RSI: sì Aderente RSI: sì
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 144, B. 8 Fasc. 147, B. 8
Segnatura originaria E.O. 8 Segnatura originaria E.O. 8
1946/12/31 - 1948/09/25 1947/04/01 - 1948/09/27
8 cc. 12 cc.
Apolloni Idamo Illibase Antonio
Matricola: 69149 Matricola: 85658
Nato il 1918/12/30, a Montegranaro (Fermo) Nato il 1909/08/22, a Albona (attuale Croazia)
Infermiere Comune - leva Nocchiere Sottocapo - leva richiamato
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver abban-
giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er- donato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di Kobe
manno Carlotto” a Tientsin fino al dicembre 1943, quando in seguito all’Armistizio, e fu internato fino al 15 giugno
venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. È riportata la 1944. Risulta che abbia aderito alla R.S.I.. Fece domanda di
notizia, riferita da un altro militare, secondo cui fece parte congedo a Kobe in data 1° aprile 1947 tramite il comando
di una squadra d’azione. Fu congedato a Tientsin il 31 di- nave Sestriere, per aver trovato impiego permanente in Giap-
cembre 1946. pone. Risulta congedato in E.O. il 15 marzo 1947.
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
Aderente RSI: sì Aderente RSI: sì
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 145, B. 8 Fasc. 148, B. 8
Segnatura originaria E.O. 8 Segnatura originaria E.O. 8
1946/12/31 - 1948/02/25 1947/03/10 - 1948/03/09
11 cc. 16 cc.
141