Page 175 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 175

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            lato italiano fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il   Giancaspro Canio
            rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.  Matricola: 42291
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato il 1919/11/03, a Irsina (Matera)
            Aderente RSI: sì                                            Musicante Secondo Capo - volontario
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            FALDONE 17                                                  mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
                                                                        a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Fasc. 294, B. 17                                            per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze dell’En-
            Segnatura originaria E.O. 17                                                    te Marina come civile fino al marzo 1944, quando si rese
            1947/05/01 - 1947/11/16                                     indipendente  e  trovò  impiego  in  un  saponificio  italiano.
            13 cc.                                                      Successivamente lavorò come direttore d’orchestra e com-
            Nardulli Nicola                                                                                                                           positore. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpa-
            Matricola: 99957                                            trio il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio
            Nato il 1919/12/13, a Taranto                               1947.
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 Collaborazione con forze nemiche: sì
            Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione    Aderente RSI: sì
            San Marco                                                   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  provero solenne.
            mate giapponesi per quattro mesi, dopo i quali fu liberato per
            aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Maraschin. Succes-  Fasc. 297, B. 17
            sivamente fu trasferito a Tientsin presso la caserma “Ermanno   Segnatura originaria E.O. 17
            Carlotto” e vi rimase fino all’arrivo delle forze armate ameri-  1947/04/20 - 1953/11/07
            cane, per le quali lavorò fino al 17 febbraio 1947, giorno in   27 cc.
            cui si trasferì a Shanghai per il rimpatrio. Si imbarcò sulla   Laddaga Raffaele
            motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.   Matricola: 27238
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato il 1900/06/02, a Gravina di Puglia (Bari)
            Aderente RSI: sì                                            Meccanico Capo di Seconda Classe - richiamato
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
                                                                        Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            Fasc. 295, B. 17                                            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
            Segnatura originaria E.O. 17                                                    Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
            1947/04/19 - 1966/02/10                                     di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu-
            21 cc.                                                      mero di prigionia 39, e vi rimase fino al 16 luglio 1944,
            Fracasso Biagio                                                                                                                          giorno in cui venne trasferito insieme ad altri 11 in un cam-
            Matricola: 69184                                            po poco lontano per prigionieri americani. Il 17 gennaio
            Nato il 1918/11/21, a Parabita (Lecce)                      1945 fu inviato a lavorare in una fonderia di Tokyo, Ada-
            Nocchiere Sottocapo                                         chi-ku, con il n. di prigionia 26, per 12 ore al giorno e sotto
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               la minaccia dei bombardamenti aerei, fino alla fine della
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  guerra. In seguito, ebbe assistenza dalla croce rossa ame-
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   ricana e trovò impiego presso le forze armate Americane
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   come disegnatore, fino all’imbarco sulla motonave Sestriere
            per aver aderito alla R.S.I.. Si rifiutò di lavorare nei can-  per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio
            tieri giapponesi di Shanghai e dovette lasciare la caserma.   1947.
            Lavorò per proprio conto e nel settembre 1945 fu ricovera-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            to nell’Ospedale Misericordia per malaria e appendicite. Si   Aderente RSI: sì
            imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giungen-  Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            do a Napoli il 14 maggio 1947.                              provero solenne.
            Collaborazione con forze nemiche: no
            Aderente RSI: sì                                            Fasc. 298, B. 17
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Segnatura originaria E.O. 17
                                                                        1947/02/08 - 1948/11/06
            Fasc. 296, B. 17                                            18 cc.
            Segnatura originaria E.O. 17                                                    Lo Conte Giuseppe
            1947/04/19 - 1964/01/14                                     Matricola: 61955
            17 cc.                                                      Nato nel 1918, a Bari

                                                                                                                          173
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180