Page 180 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 180
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Orsano Donato quando trovò lavoro come meccanico per circa nove mesi.
Matricola: 94418 Successivamente fu impiegato presso le forze armate ame-
Nato nel 1919, a Margherita di Savoia (Barletta-An- ricane come meccanico, fino all’imbarco sulla motonave
dria-Trani) Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
Cannoniere Sottocapo - leva Collaborazione con forze nemiche: sì
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Aderente RSI: sì
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato Fasc. 320, B. 17
per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alloggiato nella caserma Segnatura originaria E.O. 18
e trovò impiego in un ufficio, rifiutandosi di lavorare nel 1947/02/08 - 1947/11/17
servizio di guardia in magazzini giapponesi. Il 30 settem- 12 cc.
bre 1945 dovette lasciare la caserma, occupata dalle trup- Petaro Andrea
pe americane, e visse in modo indipendente. Si imbarcò il Matricola: 99966
27 marzo 1947 sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, Nato nel 1919, a Taranto
giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Fuochista Sottocapo - leva trattenuto
Collaborazione con forze nemiche: sì Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Aderente RSI: sì In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
Fasc. 318, B. 17 dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
Segnatura originaria E.O. 18 alla R.S.I. per ordine del C.te Bordandini. Rimase in caser-
1947/02/08 - 1947/11/19 ma, dove gli fu garantito vitto e alloggio fino all’imbarco
13 cc. per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine
Orlando Antonio Falcon, con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
Matricola: 69185 Collaborazione con forze nemiche: sì
Nato nel 1918, a Tricase (Lecce) Aderente RSI: sì
Marinaio servizi vari Comune - leva Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar- Fasc. 321, B. 17
mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto” a Segnatura originaria E.O. 18
Tientsin fino al 3 gennaio 1944, data in cui venne liberato per 1947/02/08 - 1947/12/02
aver aderito alla R.S.I.. Lavorò solamente un mese alle dipen- 12 cc.
denze delle forze armate americane nel luglio 1946 e per il re- Piccininni Stefano
sto del tempo visse con i sussidi del consolato italiano di Shan- Matricola: 70313
ghai. Si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon Nato nel 1908, a Molfetta (Bari)
il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947. Fuochista Comune - leva
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Aderente RSI: sì In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
Fasc. 319, B. 17 dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
Segnatura originaria E.O. 18 alla R.S.I. per ordine del C.te Bordandini. Fu obbligato a
1947/04/30 - 1947/11/16 lavorare nei cantieri giapponesi di Shanghai fino all’arrivo
12 cc. delle forze armate americane e in seguito lavorò per proprio
Piedigrotta Michele conto, percependo i sussidi del consolato italiano. Si imbar-
Matricola: 94411 cò per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine
Nato il 1919/03/23, a Bari Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
Cannoniere Comune - leva Collaborazione con forze nemiche: sì
Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione Aderente RSI: sì
San Marco Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero nella caserma
della guardia dell’ambasciata d’Italia a Pechino dalle forze Fasc. 322, B. 17
armate giapponesi per quattro mesi, dopo i quali venne li- Segnatura originaria E.O. 18
berato per aver aderito alla R.S.I.. Prestò servizio in caser- 1947/04/19 - 1947/11/16
ma alle dipendenze dell’ente marina fino al febbraio 1945, 13 cc.
178