Page 248 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 248

Ruolo matRicolaRe degli ufficiali dei caRabinieRi Reali (in teRRafeRma)  151

              Milano, venne nominato Ajutante di Campo, con Minist.le Brevetto   26 Aprile 1848
              Maggiore di Fanteria                                    15 Giugno 1848
              Messo a disposizione del Generale Giacomo Durando Commissario
              straordinario della Città e Provincia di Genova         6 7mbre 1848
              Capitano nei Cavalleggeri di Sardegna con R. Decreto    14 9mbre 1851
              Tale nel Corpo Carab.ri Reali di Sardegna               21 Aprile 1853
              Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
              Fu decorato della Croce di Cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando con R. Decreto di Donna
              Isabella II Regina di Spagna in data 10 Marzo 1837; della Croce di Cavaliere dell’Ordine
              Americano d’Isabella la Cattolica con D.o 3 Marzo 1840; della Medaglia speciale per l’as-
              sedio e la presa di Marolla con Dispaccio               1° Marzo 1841.
              Ha fatto la Campagna del 1834 in Portogallo, quella del 1835 nella Provincia di Tras Les
              Montes.
              Ha fatto la campagna del 1836-37-38-39-40 in Catalogna, Valenza ed Arragona.
              Fu ferito da palla nell’azione di Cherta il             29 Giugno 1837.
              Fece la Campagna del 1848 per l’Indip.za d’Italia.
              Morto il 28 Maggio 1855 in Alghero per acuta gastritide con dolori reumatici, come da fede
              del 6 Giugno detto firmato dal Teologo Salvatore Era.

              S9. Assento in questo
              Bonetto Giacinto
              Figlio di Giuseppe e di Lucia Brino
              Nato il 16 Agosto 1804 in Dronero, Provincia di Cuneo; Religione Cattolica
              Luogotenente in questo con R. Decreto delli 21 Aprile 1853, già Luogotenente nel
              Reggimento Cavalleggeri di Sardegna.
              Ha contratto matrimonio colla Damigella Teresa Furaris il 16 Maggio 1847 mentre era nella
              Compagnia Dragoni Guardia Caccia. Il di lui matrimonio è da considerarsi come tollerato
              soltanto epperciò in caso di premorienza del marito la di lui vedova e figli non hanno diritto
              di fruire dei diritti che il Governo accorda alle vedove e figli di Militari. Disp.o M.le del
              23-4-1851 N. 8162 Ufficio M.la.
              Servizi e promozioni                                    Date
              Volont.o nel Regg.to Savoja Cavalleria                  20 Febbraio 1817
              Tale nel Corpo dei Carab.ri Reali                       1° Luglio 1821
              Brigadiere a cavalli in detto                           15 Febbraio 1834
              Maresciallo onorario id.                                1° 8bre 1839
              Tale effettivo id.                                      1° 8bre 1843
              Sottotenente nella Comp.a Guardia Caccia                25 Giugno 1844
              Luogotenente nell’Armata continuando in detta compagnia    23 Xmbre 1848
              Tale nel Batt.ne Cacciatori Franchi                     18 Luglio 1849
              Tale nel Regg.to Cavalleggeri di Sardegna               30 Aprile 1850
              Luogotenente in questo                                  1° Luglio 1853
              Capitano in detto, R. Decreto                           9 Agosto 1855
              Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
              Morto il 13 Dicembre 1858 in Cagliari per febbri come da fede del 17 stesso firmato Don
              Giuseppe Capreola Pro Parroco.
   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253