Page 327 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 327
La Difesa DeL sahara Libico (1940-1943)
mentre era senz’altro esagerato definire “importantissimo” il numero delle armi
e dei veicoli. Quanto alle bandiere, dal momento che non vi erano bandiere
di guerra nel Sahara Libico, doveva trattarsi delle drappelle di qualche reparto
minore.
213
Nel Sahara Libico andarono in effetti perduti nella quasi totalità gli elementi
fissi del dispositivo di difesa messo a punto prima da Piatti Dal Pozzo e poi da
Mannerini, e quanto venne recuperato, il battaglione di fanteria della Divisione
Savona, 5 compagnie sahariane, un reparto celere su camionette A.S.42, una
compagnia mortai da 81 mm, il 2° Squadrone L6/40 di Lodi, sia pure trasformato
in reparto autocarrato dopo la perdita per avaria o insabbiamento di tutti i suoi
carri armati meno 2, 2 batterie da 75/27, 2 batterie da 20 mm e 3 compagnie
libiche, costituiva il meglio delle forze disponibili. Non a caso questi reparti,
inquadrati nel neo costituito Raggruppamento Sahariano a eccezione dei libici,
congedati al momento di lasciare la Libia, avrebbero dato buona prova in Tunisia.
Il ripiegamento era stato effettuato portando in salvo gran parte degli uomini
e dei mezzi migliori, e il Fezzan, più che conquistato, era stato occupato dalle
forze della Francia Libera, grazie anche alla situazione maturata in Tripolitania.
Se l’azione della colonna Leclerc, e la determinazione con cui portò a termine
il suo compito, sono state e sono giustamente celebrate in Francia, anche in
relazione alle difficoltà tecniche che dovette superare nel particolare ambiente
del deserto, è altrettanto giusto sottolineare l’operato delle truppe del Sahara
Libico. Le sorti della campagna erano ormai segnate quando furono chiamate
all’azione, e le premesse alla base della prevista condotta difensiva-controffensiva
erano venute meno, ma in tali condizioni seppero comunque portare a termine
una vasta manovra di ripiegamento in zona desertica che non aveva precedenti.
Nel contempo riuscirono a imporre alla colonna Leclerc un tempo di ritardo che
le impedì di massimizzare il rendimento strategico della sua azione. È peraltro
significativo che anche l’ultimo capitolo italiano della guerra nel deserto sia
stato condizionato da quelle carenze di mezzi automobilistici, e ormai anche di
mezzi aerei, emerse già nell’anteguerra, vanificando le intuizioni e la capacità di
innovazione di uomini come Balbo, e svuotando di significato le esperienze e le
competenze maturate nell’arco di oltre venti anni.
213 Comando Supremo, 1° Reparto, Ufficio Operazioni, Occupazione del Fezzan dal parte degaullista,
Promemoria per il Capo di Stato Maggiore Generale, n. 19 del 23 gennaio 1943, AUSSME.
325