Page 132 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 132

130        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




            dell’Università di Padova. Racconta le vicende delle brigate Catanzaro , Sassari
                                                                             29
            e Ravenna.
               Dal novembre del 1916 il metodo della decimazione, pratica risalente all’an-
            tica Roma e non prevista dal codice penale militare, era stato applicato nell’e-
            sercito italiano. Fu ufficialmente riconosciuto dalla Commissione d’inchiesta
            su  Caporetto,  promossa  dall’allora  presidente  del  Consiglio  Orlando  e  pre-
            sieduta dal generale Caneva, come «provvedimento selvaggio, che nulla può
            giustificare». 30
               Il memoriale Tommasi, dal nome dell’avvocato generale militare che nel 1919
            relazionò sulle esecuzioni sommarie, fece emergere innumerevoli avvenimenti
            relativi alle fucilazioni sommarie. Furono così tante le lettere e le testimonianze
            dirette che arrivarono da privati cittadini ai giornali da spingere il governo a se-
            cretarne gli atti. 31
               Già nel 1919 il deputato socialista Filippo Turati aveva auspicato che la me-
            moria dei fucilati e decimati senza processo fosse equiparata agli altri morti in
            combattimento, ma solo in anni recenti l’Italia ha affrontato questa dura realtà.

            Il canto dell’ignoto e il disco dell’eroe

               La Canzone garibaldina scritta da Libero Bovio nel gennaio del 1915, che ebbe
            due versioni, per uomo e per donna, accompagnò le manifestazioni interventi-
            ste a favore della guerra e ne costituì il battesimo sonoro. Ai nuovi temi e stili
            di canto contribuì E.A. Mario con Soldato ignoto per commemorare i tanti caduti
            rimasti sconosciuti.
               Durante il trasporto della salma del Milite ignoto precise disposizioni stabili-
            vano che «il treno si fermerà a tutte le stazioni. Vietati i discorsi. Ove intervenis-
            sero musiche queste non potranno suonare che una sola volta La leggenda del Piave
            al momento della partenza del convoglio».



            29   La brigata Catanzaro: dall’eroismo alla decimazione, Arcavacata di Rende, ICSAIC, 2017. La bri-
               gata, schierata nel settore di Asiago, si era distinta nella difesa del monte Mosciagh e aveva
               meritato l’elogio.
            30   La Commissione d’inchiesta fu istituita il 12 gennaio 1918 e completò i lavori il 25 giugno del
               1919 mentre nel 1925 fu pubblicata la relazione Dati di statistica giudiziaria militare che riporta-
               va 4.028 condanne a morte, di cui 2.967 in contumacia, e 750 eseguite.
            31   Cfr. anche Plotone di esecuzione, I processi della prima guerra mondiale, a cura di Enzo Forcella,
               Alberto Monticone, Roma-Bari, Laterza, 1998.
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137