Page 135 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 135

a
          2  Sessione - La memoria dei caduti                                   133



              Anche a piazza Venezia la banda dei carabinieri suonò e intonò sommessa-
          mente e solennemente questo canto di Mario. 32
              «La più grande manifestazione patriottica corale che l’Italia unita abbia mai
          visto» segnò la congiunzione ideale e fisica tra Risorgimento e Grande guerra e
          sancì il riconoscimento di Mario come compositore della nazione.
              Il canto Soldato ignoto ebbe diversi spartiti illustrati e fu abbinato per molti
          anni in esecuzioni pubbliche e in registrazioni discografiche alla Leggenda del Piave.
          Molto evocativa è l’illustrazione che accompagna la prima edizione; altre imma-
          gini furono stampate nel 1922.
              Anche Alaleona scrisse nel 1921 una canzone Al soldato ignoto che riporta la
          frase «soldato ignoto, il tuo nome non so, ma so che riassumi della nostra patria
          tutte le bellezze». 33
              Probabilmente del 1918 è il di-
          sco G. D’Annunzio sulla tomba di un
          eroe. Si tratta di una lettura, fatta col
          sottofondo della  Marcia  funebre di
          Chopin, di una parte dell’orazione
          funebre che Gabriele D’Annunzio
          aveva scritto per commemorare la
          morte  del  capitano  dei  carabinieri
          Vittorio Bellipanni morto nel 1917
          per le ferite riportate nella decima
          battaglia dell’Isonzo.
              Piero Cavallari lo ha definito un
          «manifesto  letterario/propagandi-  G. D’Annunzio sulla tomba di un eroe, promozione di Gen-
          stico». 34                          naro Abbatemaggio, disco 78 rpm, Columbia Green La-
              «Un’altra vita è tronca, un’altra   bel E3649, [1918?]. Istituto Centrale per i Beni Sonori
                                                          ed Audiovisivi, Roma
          fossa è scavata, un’altra croce è in-
          fitta [...] il transito degli eroi è un mistero gaudioso nella religione della Patria.



          32   Pagliucci Carlo: Memorie storiche d’Italia nei canti della Patria: 120 anni di spartiti illustrati dal Risor-
              gimento alla Grande Guerra (1799-1922): racconto illustrato, Roma, Palombi, 2016, p. 151.
          33   Ibidem.
          34   Cavallari Piero, Disco e moschetto. Parole e musiche della Prima guerra mondiale, in La Grande guer-
              ra. Società, propaganda, consenso, a cura di Dario Cimorelli e Anna Villari, Intesa Sanpaolo,
              2015, p. 128.
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140