Page 138 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 138
136 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
La celebre madre di un altro caduto, Margherita Sarfatti, chiese al pittore
Achille Funi di raffigurare il figlio, morto non ancora diciottenne in battaglia
sull’Altopiano d’Asiago il 28 gennaio 1918, ispirandosi a una fotografia che te-
neva nel suo studio.
A volte, le fotografie costitui-
scono infatti la base d’ispirazione di
manifesti o dipinti destinati a gran-
de fortuna.
È il caso delle fotografie che
furono eseguite successivamente
alla cattura, durante il processo e
durante l’esecuzione di Cesare Bat-
tisti. Tali foto, eseguite per volere
del governo asburgico, furono poi
largamente diffuse, sotto forma di
cartolina, da parte italiana divenen-
do dei “santini patriottici” che inte-
gravano quelli religiosi così diffusi
e usuali nella dimensione familiare
e religiosa.
In una xilografia di Lorenzo
Viani, Battisti è raffigurato come un
Cristo incoronato di spine in una
totale compenetrazione religiosa.
In un’altra xilografia di Viani, in-
titolata L’eroe, che fa parte delle illu-
strazioni, fortemente espressioniste
Viani Lorenzo, L’eroe, illustrazione tratta da che corredano il diario di Marino
Marino Ferretti: Dall’Ermada a Mauthausen, Ferretti Dall’Ermada a Mauthausen, il
Montecatini Terme, 1921 fante è divenuto eroe. Si tratta del-
37
37 Ferretti Marino: Dall’Ermada a Mauthausen, Montecatini Terme, 1921. Ferretti era amico di
Viani e aveva chiesto a lui di illustrare il suo libro. Mauthausen era il nome del campo di
concentramento per prigionieri di guerra dove trovarono la morte 1754 soldati italiani. La
xilografia L’eroe è riportata in Dei Enrico: Lorenzo Viani in grigio-verde. Da Viareggio a Parigi al
Carso, in La grande guerra di Lorenzo Viani, op.cit., p. 49.