Page 143 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 143
a
2 Sessione - La memoria dei caduti 141
nello centrale una fossa ospita una bara coperta dal tricolore. Un uomo e una
donna, che rappresentano i genitori, sono inginocchiati davanti alla fossa e sono
l’immagine del dolore di tutti coloro che avevano perso un figlio. Un riferimento
esplicito alla guerra è presente nel pannello destro dove, alle spalle di due donne
e due bambini, è raffigurato un fante «verso cui si allungano i rami di un salice
quasi a sottolineare il tono di mesto dolore che pervade tutta la scena». Da im-
42
magini con una dimensione privata e intima per commemorare gli eroi familiari
defunti in guerra si è ormai giunti alla sacralizzazione dell’eroe.
Lo stesso tema è presente nelle cartoline
militari in franchigia, distribuite gratuitamente
ai soldati ogni cinque giorni e, dal luglio del
1916, in misura di una al giorno. Si tratta di
43
cartoline di propaganda che ebbero una enor-
me diffusione e, pubblicate da diverse tipogra-
fie, recavano spesso stemmi reali, bandiere al-
leate o simbologie di vittoria. Nell’ultimo anno
di guerra furono stampati numerosi “interi
postali” di propaganda quali la serie indicata
come “1918 - Terza armata”, in quanto com-
missionata dalla Terza armata. È costituita da
dodici cartoline in franchigia con illustrazio-
ni affidate ad artisti quali Giuseppe Mazzoni.
L’immagine «più atroce ed efficace» è quella
44
che raffigura una croce tombale, sormontata
dall’elmetto di un anonimo fante italiano sulle
Mazzoni Giuseppe, Dalle doline del Carso pietraie e reticolati del Carso che reca in calce
le voci dei nostri morti gridano: quando?, car-
tolina militare in franchigia, 1918. Museo la didascalia «Dalle doline del Carso le voci dei
Civico del Risorgimento di Bologna nostri morti gridano: quando?».
42 Marchioni Nadia: op.cit., p. 56.
43 La posta arrivava regolarmente e velocemente e le cartoline in franchigia divennero presto lo
strumento più utilizzato per ricevere e inviare messaggi.
44 Del Bello Piero: La cartolina postale nella Prima guerra mondiale, in L’arma della persuasione.
Parole ed immagini di propaganda nella grande guerra. Gorizia, 29 giugno 4 novembre 1991,
catalogo a cura di Maria Masau Dan, Donatella Porcedda, [S. l., Edizioni della laguna, coope-
rativa Mitt, 1991], p. 295.