Page 139 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 139
a
2 Sessione - La memoria dei caduti 137
la rielaborazione di un disegno in cui aveva già raffigurato il fante italiano e simile
al ritratto di Alceste De Andris. Il soldato è raffigurato con l’elmetto su cui dei
38
rami, coi loro tratti duri e spigolosi, ricordano più che l’alloro, simbolo di gloria,
un ramo di palma, simbolo del martirio. La fronda è così acuminata da ricordare
le spine che, come nella corona di Cristo, cingono la testa di Cesare Battisti nella
xilografia del medesimo artista.
Monumenti di carta: gli opuscoli di necrologio, i manifesti, le cartoline
In Italia, già durante gli anni della guer-
ra, erano stai pubblicati numerosi opuscoli
commemorativi dedicati ad eroi, martiri
ma anche a singoli soldati senza fama. 39
La famiglia svolge un ruolo centrale nel-
la scelta dei documenti anche iconografici
e delle testimonianze da pubblicare. Molto
spesso sono le donne autrici dei testi come
erano state destinatarie delle lettere del
caduto. Questi opuscoli si caratterizzano
come manifestazioni di un lutto familiare e
privato senza finalità o connotazioni com-
merciali o propagandistiche.
Spesso gli opuscoli riguardano singole
persone, in gran parte sconosciute: giova-
ni o giovanissimi ufficiali e sottoufficiali di
complemento. La pubblicazione delle loro Gamba Francesco, Le lettere.
lettere, del loro “testamento” fa sì che la Xilografia in La sagra di Santa Gorizia,
morte diventi un supremo sacrificio vissuto di Vittorio Locchi, Milano, L’eroica, 1919.
Biblioteca di Storia Moderna e
consapevolmente. Contemporanea, Roma
38 Dei Enrico: op.cit., p. 22.
39 Sugli opuscoli commemorativi cfr. Non omnis moriar, Gli opuscoli di necrologio per i caduti italiani
nella Grande Guerra. Bibliografia analitica, a cura di Fabrizio Dolci e Oliver Janz, Roma, Edizioni
di storia e letteratura, 2003 e Non omnis moriar: la memoria dei caduti nella grande guerra: mostra
documentaria: Museo centrale del Risorgimento, 4 novembre 2003-18 aprile 2004, Istituto per la storia
del Risorgimento italiano, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, [s. l. s. n.], stampa
2003 (Roma, Alpha Print).