Page 142 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 142
140 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
Per il 2 novembre un manifesto-ricordo
dell’Ottava armata, di Alberto Cecconi, con l’im-
magine delle tombe sul Montello commemora tut-
ti i caduti in guerra. 40
E rieccoci a Il Montello, questa volta il quindi-
cinale dei soldati del Medio Piave. Sul numero 4,
primo numero di novembre, la copertina di Ma-
rio Sironi, originale ed efficace nella sua squadra-
ta composizione lineare, è una specie di foglio
di calendario dei primi giorni del mese declinato
patriotticamente. Così il primo novembre diviene
«Tutti i santi della Patria», il 2 «I morti per l’Italia»,
Cecconi Alberto, Montello, 2 novem- il 3 «SS. Trento e Trieste», il 4 «S. Carlo (festa di
bre 1918 Verona; Ostiglia: Soc. An. 41
A. Mondadori, 1918. Manifesto pub- Carlo ultimo)».
blicato a cura dell’Ottava Armata. Se un signifi-
Biblioteca di Storia Moderna e cato celebrativo
Contemporanea, Roma
e patriottico con
alcuni accenti retorici è presente in molte opere
di artisti realizzate dopo la guerra, il dipinto Le
vedove realizzato da Galileo Chini nel 1915 co-
stituisce una rappresentazione dolente del lutto.
Il caduto non è rappresentato, la morte è già
avvenuta. Il dolore è rappresentato dal nero dei
vestiti, dall’incedere lento del corteo funebre e
ha, come simbolo di tutti gli orfani, un bambi-
no che regge una corona ed è tenuto per mano
dalla madre. Sironi Mario, Morti del Grappa, morti del
Nel 1919 è come se la scena si dilatasse nel- Podgora ... Illustrazione in «Il Montello:
lo spazio di un trittico La tomba di un eroe che quindicinale dei soldati del Medio Piave»,
n.4 (primo numero del novembre 1918),
appartiene all’Associazione nazionale famiglie Biblioteca di Storia Moderna e Con-
caduti e dispersi in guerra di Firenze. Nel pan- temporanea, Roma
40 Il manifesto fu edito dalla Mondadori già coinvolta nella stampa di giornali di trincea.
41 Il riferimento è a Carlo I d’Asburgo, divenuto imperatore nel 1916 alla morte di Francesco
Giuseppe.