Page 140 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 140
138 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
Del caduto è ricordato spesso nei manifesti di
necrologio anche il soprannome quasi a volerlo ri-
portare, nel ricordo, in una sfera privata o amicale
in cui il soldato appartiene solo alla sua famiglia,
agli amici, alla comunità dei parenti e del lavoro.
I parenti conoscevano spesso, grazie alle let-
tere dei commilitoni o alle più convenzionali e
stereotipate comunicazioni ufficiali, le modalità
della morte seppure censurate dei particolari più
crudi, il luogo in cui era avvenuta e quello della
sepoltura ma a volte i soldati restavano insepolti
o calati frettolosamente in fosse comuni lascian-
do così in un’angoscia più grande i familiari.
Non è raro che negli opuscoli, nei necrologi,
nelle targhe commemorative al nome del caduto
Carlo Elviri, capitano del 19° Reggimento
Fanteria, disperso il 10 novembre 1915 sul si accompagni la dicitura «disperso» insieme al
Monte San Michele, luogo e alla data della morte.
necrologio, [s.l.; s.n., 1915-1920]
Polo Museale della Campania Così ad esempio viene ricordato, in un opu-
scolo a lui dedicato, Nicolino Pace: «disperso a
Kastagnievika il 23 maggio 1917 [...] grande e
ignoto eroe appena ventenne».
Il 10 novembre 1918 Mario Bazzi, arruolato
negli alpini, pubblica su La trincea un’illustrazione
in cui in basso, a sinistra, compare la scritta «Mor-
to per la Patria» su una croce di legno, tipica dei
cimiteri di guerra. Il sacrificio è stato compiuto. I
piedi di uno dei caduti, il cui corpo non è raffigu-
rato per intero, sembrano la base di un calice sol-
levato in alto durante la messa. La frase che espli-
cativa dell’immagine è un’esaltazione dei caduti
durante battaglie decisive nel corso della guerra:
Morti del Grappa, morti del Podgora
In memoria di Nicolino Pace di Sebastia-
no disperso a Kastanievika il 23 Maggio riscotete la terra! È l’ora, è l’ora!
1917, Lanciano, Tip. Nasuti, 1919. L’ora per cui, purpurei fior
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze l’ora di Trento, l’ora di Trieste.