Page 127 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 127
a
2 Sessione - La memoria dei caduti 125
A differenza della palma, che
onora i morti, la corona d’al-
loro diviene la consacrazione
dell’eroe, spesso in mano a una
figura femminile.
Nell’elenco dei soldati
morti in guerra viene aggiunto,
accanto il nome e spesso alla
professione, la parola disperso
per i tanti soldati destinati a ri-
manere ignoti. 17
Quando il monumento è
eretto dalla famiglia siamo di
fronte, specie nei cimiteri di
guerra, a una semplice lapide
in marmo bianco, di forma
rettangolare con piccole deco-
razioni che reca sotto la foto-
ceramica ovale del caduto una
frase affettuosa che ricorda, in
caso sia disperso, la mancanza
di una tomba su cui piangerlo.
Ma possiamo trovarci an- Dante Pescina caporale mitragliere.
che di fronte a necrologi, san- Lapide commemorativa in marmo bianco, bronzo e cerami-
ca, 1917-1925. Parma, Cimitero Monumentale della Villetta.
tini dove accanto al grado ven- L’iscrizione è eseguita con caratteri a solchi riempiti di pasta
gono riportati sotto il ritratto il nera. Negli angoli superiori due piccole decorazioni geometri-
che affiancano la fotoceramica ovale del caduto.
luogo e la data in cui è dato per Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropolo-
disperso. gici per le province di Parma e Piacenza
17 Un problema particolare era rappresentato dall’elevato numero di soldati ignoti a cui non fu
possibile attribuire un nome e che, burocraticamente, vennero dichiarati dispersi. Cfr. Ca-
deddu Lorenzo: La leggenda del soldato sconosciuto all’Altare della patria, Udine, Gaspari, 2001, p.
12. Oltre al problema dell’inaffidabilità del piastrino va considerato che spesso i caduti erano
seppelliti dai propri commilitoni in cimiteri, a volte improvvisati, nelle vicinanze della prima
linea e che perciò spesso venivano sconvolti dalle bombe.