Page 126 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 126
124 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
In alcuni monumenti saranno aggiunti gli elenchi dei caduti della Seconda
guerra mondiale spesso servendosi dello schema dell’albero, dei rami. In un caso
si trova aggiunto l’elenco delle camicie nere cadute nella guerra di Spagna.
In genere i monumenti, che possono essere sormontati dalla stella a simbo-
leggiare l’Italia, sono caratterizzati da una gradinata, più o meno lunga, ai cui
angoli possono essere scolpite figure simboliche. A volte sono caratterizzati da
obelischi, steli, colonne, targhe
in bronzo, dediche, iscrizioni,
fregi o bassorilievi coi simboli
dei corpi militari cui apparte-
nevano i soldati caduti o che
raffigurano battaglie o immagi-
ni tradizionalmente legate alla
religione e al lutto.
Vi si possono trovare anche
pietre e rocce che rievocano
le montagne ed essere quindi
un’esaltazione dei soldati che
vi avevano combattuto.
Il registro può essere una
raffigurazione del soldato-e-
roe che sacrifica la sua vita per
il bene supremo della patria o
quella “dolente” che lo ritrae
morente o già caduto combat-
tendo.
A volte è raffigurata una
donna declinata diversamente
come patria-madre privata del
suo figlio-cittadino, come glo-
ria, come angelo della morte,
della carità o come vittoria.
Possono essere presenti
Lapide commemorativa ai caduti in marmo venato. 1920. altresì la bandiera, un ramo di
Siena, Chiesa di S. Pietro in Vincoli, Località Vico d’Arbia.
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici palma, di ulivo, un gladio, un
per le province di Siena e Grosseto elmetto, una corona di alloro.