Page 205 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 205
a
3 Sessione - Il cittadino in armi 203
svolgendo le funzioni di capoconvoglio a bordo del piroscafo Pietro Maroncelli,
silurato da un sommergibile nemico il 30 maggio 1918, si prodigò per il salvatag-
gio degli uomini della nave, scomparendo infine con essa.
Tra le attività della marina mercantile va menzionata la preziosa attività svolta
nell’ambito di una missione particolarmente gravosa che impegnò la Regia Ma-
rina: una missione che, oltre al carattere militare, ebbe tutte le connotazioni di
un’immensa operazione umanitaria: il salvataggio dell’esercito serbo, travolto definiti-
vamente dalla contemporanea offensiva austriaca, tedesca e bulgara.
Dal 22 novembre
1915 al 4 aprile 1916, tra
le due sponde del Mar
Adriatico la Regia Mari-
na, in cooperazione con
Gran Bretagna e Fran-
cia, compì una missione
senza precedenti e non
solo di carattere militare,
ma soprattutto di gran-
de solidarietà e di aiuto
nei confronti di uomini,
donne e bambini serbi
Salvataggio dell’Esercito Serbo
Nell’operazione di salva-
taggio, furono impiegati piroscafi italiani, francesi e britannici. Per i malati e i feriti
giunsero in soccorso 5 navi ospedale e 2 navi ambulanza italiane. La Regia Marina
compì 440 viaggi di trasferimento in cui furono impegnate navi come il Città di
Bari, Città di Siracusa e Città di Palermo. Purtroppo, ci fu la perdita del cacciator-
pediniere Intrepido e il dragamine Monsone. Più di 340mila persone furono tratte
in salve, ma anche tanti animali. Furono più di 26mila infatti tra cavalli e muli.
Un evento lontano più di cento anni, caratterizzato dall’esodo di un’intera
popolazione in fuga dalla guerra e che, a ben vedere, si ripete nel Mediterraneo,
dove la nostra Marina Militare, oggi come allora, instancabilmente è in prima
linea sul fronte umanitario.
Per chiudere il mio intervento vorrei sottolineare come lo stesso Thaon di
Revel, Comandante in Capo delle Forze Navali, allorché cessarono anche le osti-
lità con la Germania ed ebbe quindi termine la guerra, con il suo Ordine del
Giorno n° 38 “Proclama della Vittoria” del 12 novembre 1918, volle tributare il