Page 223 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 223
a
3 Sessione - Il cittadino in armi 221
Sin dalla mobilitazione, infatti, l’Arma dei Carabinieri aveva visto avviare
attività per il richiamo dei suoi militari destinati in circa un terzo della forza
6
organica alle operazioni belliche. Oltre 2.500 uomini andarono a costituire il
“Reggimento Carabinieri Mobilitato”, strutturato su tre battaglioni che, con il
Gruppo Squadroni di 220 Carabinieri a cavallo, fu posto alle dirette dipendenze
del Comando Supremo che seguì nei suoi spostamenti di sede a Treviso, Udine e
Cormons, quale unità di sicurezza e di manovra. Il reparto, costituito in via pri-
oritaria da Carabinieri della Legione Allievi e da quelli provenienti della Legione
7
Territoriale di Roma e dalle Legioni di Firenze, Ancona, Palermo, Bari e Napoli,
fu considerato altresì un bacino con capacità di combattimento e divenne prota-
gonista della battaglia del Podgora, combattuta il 19 luglio 1915; il Reggimento
fu, poi, sciolto il 15 novembre dello stesso anno.
A disposizione degli Alti Comandi e delle Grandi Unità dell’Esercito, sino al
livello di Divisione e delle Intendenze (comandi logistici), furono istituite ben 65
“Sezioni Mobilitate” con compiti di polizia militare, composte ciascuna da 50
carabinieri a cavallo, a piedi e ciclisti.
Altri nuclei di Carabinieri furo-
no destinati ad incombenze varie,
dal servizio di corriere postale tra
il Comando Supremo ed i coman-
di delle Grandi Unità, a speciali
reparti per la difesa delle linee fer-
roviarie e di altri obiettivi sensibili.
L’elevato numero di Cara-
binieri mobilitati si rivelò però
presto insufficiente a causa della
molteplicità di compiti affidati,
Carabiniere in servizio di corriere all’estensione della zona di opera-
zioni ed alle crescenti esigenze della polizia militare di prima linea. Bisogna, infat-
6 I bisogni dell’Esercito combattente portarono ad un incremento costante del numero dei
Carabinieri al fronte per tutto il conflitto, tanto da ipotizzare una forza totale complessiva di
circa 20.000 militari di ogni grado che svolsero servizio in armi, pari ad orientativamente i
due terzi dell’intera forza organica prebellica.
a
a
a
7 Assegnati al Comando di Reggimento ed al Comando del 1° e 3° Battaglione, alla 1 2 e 3
Compagnia ed alla Sezione mitragliatrici FIAT per il 1°, il 2° e il 3° Battaglione.