Page 220 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 220

218        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione

































                             Carabiniere in G.U.S., di scorta al feretro del Milite Ignoto
            diere, fazzoletti e fiori. Lungo i binari della ferrovia, si distingue la spontaneità
            di silenziosi Carabinieri in uniforme. Il Messaggero del 2 novembre 1921, in un
            articolo dal titolo “Il bacio della Città Eterna al figlio Prediletto della Patria”, testimonia
            ai posteri l’atteggiamento che l’Arma mantenne in una situazione chiaramente
            delicata quale fu l’ultima fermata a Roma-Portonaccio, dove giunse nella tarda
            serata precedente: “Il tenente colonnello dei Carabinieri, Schiavetti, al quale era affidato
            l’ordine pubblico, non ha voluto rincorrere ad inutili proibizioni […] e ha ordinato con saggia
            disposizione che tutti potessero assistere all’arrivo del convoglio”. Non sono invece noti i
            nomi dei militari dell’Arma che ebbero l’onore di scortare la salma nell’ultimo
            viaggio, ma è possibile provare ad immaginare il trasporto emotivo con il quale i
            tanti Carabinieri impiegati  vissero l’evento. Solo pochi mesi prima, il 5 giugno, la
                                    4


            4    Si pensi che oltre ai Carabinieri delle Stazioni, impiegati in servizio di ordine pubblico su
               tutta la linea ferroviaria, durante la cerimonia la Banda della Legione Allievi Carabinieri (poi
               denominata Banda dell’Arma dei carabinieri) partecipò al corteo che accompagnò la salma
               dalla Stazione Termini sino alla Chiesa di S.M. degli Angeli e, dopo la cerimonia religiosa,
               sino all’Altare della Patria, mentre la Bandiera dell’Arma, custodita alla stessa Legione Allie-
               vi, era accompagnata straordinariamente da “due ufficiali superiori, dal porta bandiera e da
               quattro sottufficiali”. Nella composizione delle rappresentanze risulta schierata una Compa-
               gnia di 60 Carabinieri Reali “da formarsi a cura del Comando Generale dell’Arma”.
   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225