Page 248 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 248

246        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




            tuttavia, non furono poi praticamente attuate. Poco dopo, il Tenente Generale
            Achille Borghi, che aveva assunto la carica di Comandante Generale dal 1°
            febbraio 1915, richiese infatti di annullare la costituzione dei Reggimenti con
            la conseguenza di un impiego isolato dei Battaglioni. Il Generale Borghi infine,
            nell’imminenza delle ostilità, richiese ed ottenne il comando di un’unità attiva
            del Regio Esercito (Brigata Lazio) e fu, in via di fatto, sostituito nelle sue fun-
            zioni dal Colonnello Salvatore La Ferla.
               Il reclutamento e l’addestramento degli Ufficiali durante il primo conflit-
            to mondiale continuò ad essere assicurato dalla Scuola per Allievi Ufficiali di
            Caserta ; tuttavia la domanda di nuovi Ufficiali per sopperire ai vuoti che la
                   2
            guerra produceva si rese presto incalzante, costringendo a ridurre la durata dei
            corsi da tre a due anni (a partire dal 17° e sino al 22°) e ad undici mesi per il
            19°, mentre il 20° e il 21° furono iniziati contemporaneamente nel 1916 e ter-
            minarono nel 1918. Per quanto attiene l’addestramento dei Finanzieri operava
            la Legione Allievi , strutturata sui tre Battaglioni Allievi di Roma , Maddaloni
                                                                                      5
                                                                          4
                             3
            e Verona , al quale ultimo era aggregata la Sezione Allievi di mare di Peschiera
                     6
            del Garda .
                      7
               La Regia Guardia di Finanza indubbiamente iniziava la sua partecipazione al
            Primo conflitto mondiale con un imponente contingente di 12.000 Finanzieri
            (il 40% dell’organico del Corpo) inquadrato in ben 18 Battaglioni impegnati nei
            vari settori del fronte italo-austriaco. Vale però la pena di spendere una parola
            sui battaglioni cosiddetti costieri. Essi furono formati affrettatamente con Allievi
            non completamente istruiti e Finanzieri tolti da Circoli interni o richiamati. Sa-



            2    L’Istituto provvedeva anche per i Corsi per Allievi Sotto-brigadieri. Al 1° novembre 1914 era
               al comando del Colonnello Perrucchetti; al 1° settembre 1918 del Colonnello Custo.

            3    Con sede in Roma al 1° novembre 1914 era al comando del Colonnello Silvestri; al 1° set-
               tembre 1918 del Tenente Colonnello Giovannini.
            4    Già Sezione speciale Allievi Finanzieri, al 1° novembre 1914 era al comando del Maggiore
               Zompani; al 1° settembre 1918 del Maggiore Jozzia.
            5    Già Deposito di Istruzione di Napoli, al 1° novembre 1914 era al comando del Tenente Co-
               lonnello di Fanteria Viganò; al 1° settembre 1918 del Maggiore Cecchini.
            6    Già Deposito di Istruzione di Venezia, al 1° novembre 1914 era al comando del Tenente
               Colonnello degli Alpini Cimetta; al 1° settembre 1918 del Maggiore Bellenghi.
            7    Al 1° novembre 1914 era al comando del Tenente Scarfi; al 1° settembre 1918 del Capitano
               De Sarno.
   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253