Page 244 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 244

242        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




                                                            Narra quanto accadde a Pa-
                                                         dova  all’interno  di  Villa  Giusti
                                                         durante  le  giornate  che  prece-
                                                         dettero la firma dell’Armistizio
                                                         del 3 novembre 1918, attraverso
                                                         le parole di un testimone ocu-
                                                         lare,  lo  stesso  PIECHÉ  che,
                                                         allora  capitano,  fu  incaricato
                                                         nella circostanza di predisporre
                                                         all’interno  della  villa  le  misure
                                                         necessarie  affinché  vi  fossero
                                                         monitorati i movimenti dei ple-
                                                         nipotenziari  austro-ungarici  i
                                                         quali su ordine dello stesso non
                                                         dovevano  avere  contatti  con
            Villa Giusti (PD). Carabiniere all’arrivo dei plenipotenziali   l’esterno se non per suo trami-
                            Austro-Ungarici
                                                         te  e  previa  autorizzazione  del
            Comando Supremo. Successivamente, il Ten. TIGRI Mario, nato a Firenze il
            14.03.1893, ivi deceduto il 28.11.1961, Comandante della 113^ Sezione CC mo-
            bilitata , fu incaricato “di portare alla stazione radio di Santa Giustina la notizia ufficiale
                   29
            del grande avvenimento da trasmettere alle Autorità centrali interessate”. 30
               L’importanza del contributo dell’Arma alla Vittoria venne consacrato dalla
            “Medaglia d’Oro al Valor Militare”, concessa il 5 giugno 1920 con la seguente
            motivazione: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attac-
            camento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle
            Armi d’Italia” tanto che, da quell’anno, la Festa dell’Istituzione viene celebrata
            proprio il 5 giugno.
               Il 29 ottobre dell’anno successivo, alle ore 8, il Milite Ignoto lasciò la Stazione
            ferroviaria di Aquileia, a bordo di quel treno speciale che, scortato da un ristretto
            contingente di Carabinieri Reali, attraversando la penisola, lo fece giungere il
            2 novembre nella Capitale e, dal 4 successivo, gli donò “per sempre”, l’eterno
            riposo, da ormai 100 anni.



            29   Ebbe come centro di mobilitazione la Legione di Roma.
            30   ASACC D 1922.
   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249