Page 282 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 282
280 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
Ghino Venturi, Sacrario di Oslavia, 1932-38
(Archivio CGOCG, DLD)
Prova generale di questo sodalizio è la vicenda del Sacrario di Cima Grap-
pa. Il generale Cei viene comandato nel 1932 come Commissario straordinario
per risolvere un cantiere incagliato a causa del disaccordo tra i diversi soggetti
coinvolti in quest’opera. Il progetto elaborato da Greppi e Castiglioni viene
33
realizzato tra il 1933 e il 1935 e questo successo è decisivo per l’ascesa del gene-
rale Cei alla guida del Commissariato per le Onoranze ai Caduti in Guerra, con
competenze su tutti i cimiteri militari, in Italia e all’estero. 34
33 Il nuovo impianto di Greppi e Castiglioni integra parti del progetto precedente di Alessandro
Limongelli come il “Portale di Roma”; cfr. sulla vicenda MALONE HANNAH, Monte Grap-
pa: il sito, il sacrario e la memoria, in D’AMELIO (a cura di), Per non dimenticare…, cit., pp. 34-41.
34 Per una disamina generale dell’attività di Greppi e Castiglioni durante il commissariato del
generale Ugo Cei cfr. FIORE ANNA MARIA, La monumentalizzazione dei luoghi teatro della
Grande Guerra: i sacrari di Giovanni Greppi e Giannino Castiglioni, tesi di dottorato, Istituto Uni-
versitario di Architettura di Venezia, 2001.