Page 17 - Airpower in 20th Century - Doctrines and Employment
P. 17

17



            Introduzione / Introduction





            MassiMo de Leonardis      *




            Aviazione e superiorità tecnologica
            tra nuovi conflitti e diplomazia


                 contributi raccolti in questo numero della Rivista internazionale di storia mili-
                 tare testimoniano l’importanza del tema del Potere aereo e l’interesse da esso
            I riscosso presso molti degli studiosi che, attraverso le Commissioni Nazionali,
            fanno  parte  della  International  Commission  of  Military  History/Commission
            Internationale d’Histoire militaire. Una parte dei saggi affronta il tema dal punto
            di vista generale delle dottrine del potere aereo, altri esaminano alcune specifiche
            campagne militari particolarmente significative.
               Accogliendo il cortese invito a scrivere una breve presentazione, nella mia duplice
            qualità di Vice Presidente Internazionale e di Segretario Generale della Commissione
            Italiana, che ha promosso questo numero, ritengo opportuno, piuttosto che tentare
            un’ardua sintesi degli argomenti trattati, soffermarmi su alcuni aspetti di specifico
            interesse per gli storici delle relazioni internazionali, come chi scrive, particolarmen-
            te attenti ai rapporti tra politica estera e politica militare, tra diplomazia e strategia.


            Aeronautica e superiorità tecnologica nei “nuovi conflitti”
               Le relazioni internazionali sono sempre «all’ombra della guerra»: nel sistema
            westfaliano, gli Stati, non accettando più alcuna autorità sopra di loro (superiorem
            non recognoscentes), nei casi estremi (l’ultima ratio regum) regolano i loro rapporti
            con il ricorso alle armi; la «più alta prerogativa» dello Stato «consiste nel diritto-
            dovere di stabilire chi siano i ‘nemici’: coloro contro i quali soltanto vi sarà guerra
                     1
            legittima» . Come osserva Raymond Aron, «il “diplomatico” e il “soldato” sono le
            due figure-simbolo che operano sulla scena internazionale, quelli che rappresentano
            lo Stato nei due momenti cruciali della negoziazione e dello scontro armato» . La
                                                                                  2
            diplomazia «dispone di tre strumenti: la persuasione, il compromesso e la minaccia

            *   Vice presidente ICMH, Professore ordinario di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali
               e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
            1   G. Miglio, Le regolarità della politica. Scritti scelti raccolti e pubblicati dagli allievi, vol. II, Mila-
               no, 1988, pp. 766-67.
            2
               R. Aron, La politica, la guerra, la storia, Bologna, 1992, p. 72.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22