Page 55 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 55

Renato Battista ]_11 &cine


        suo inappellabile giudizio esso ritenga non essere reso di pubblica ragione" c quindi, a
        parte le modalità applicative, sembra volersi riferire sia alla protezione dci dati persona­
        li sia alla superiore riservatezza con cui si intendono tutelare gli argomenti eli carattere
                                                                       )
        militare (appunto i documenti a carattere operativo e  . . .   altri, perché no? .   Una cautela
        che probabilmente  nasce  da  ragioni storiche, ricordando  Antonio Trizzino ammesso
        alla consultazione dell'archivio della Marina nel  1 9 52 nella sua qualità eli pubblicista,
        prima della pubblicazione eli Nrl/i e poltrone o  f o rse - per buona misura - c'è eli mezzo
        anche  un'eventualità  di relazione  con il cosiclclctto  "segreto  eli  stato",  sebbene  poco
        probabile per le carte contenute nell'archivio clelia Marina.
           Il segreto eli stato è indubbiamente un principio sacrosanto, ma il dibattito si incen­
        tra sul fatto di capire se chi di dovere intenda effettivamente procedere alla derubrica­
        zione dei documenti ai fini storici, trascorsi 50 anni dalla data di essi o anche  prima dei
        50 anni, quando sono cambiate le condizioni politiche che a suo tempo hanno sugge­
        rito all'autorità eli Stato di decretare il vincolo di segretezza.


           Disponibilità negli  archivi  di informazioni relative  alle condizioni discipli­
        nari e  morali,  attitudini politiche, condizioni sanitarie  c  di benessere  del per­
        sonale
                  1
           Fino al  9 45 sono abbastanza numerose nei vari archivi le carte della Marina relati­
        ve alle condizioni disciplinari del personale, in particolare nel fondo "post-bellico" del­
        l'ufficio Storico della Marina, emesse da enti vari, tra i quali il Reparto Informazioni,  e
        spesso "riservate pcrsonali"di origine varia.
           Viceversa, dopo il  9 45 i documenti della ì'vfarina sul tema diventano rari. Posso rife­
                           1
        rire dell'esperienza fatta nel corso della ricerca per la mia presentazione al convegno di
        Bologna del 2004 con il titolo "Il rapporto tra la Marina e la  a zione", relativa alle con­
                                                           N
        dizioni disciplinari e politiche del personale negli anni fino al 1 9 48 (dopo la Liberazione,
        referendum istituzionale del  1 9 46,  elezioni  politiche  del  1 9 48, attentato a Togliatti  lo
        stesso anno), argomento  al quale in passato la ricerca si era poco rivolta, con un qua­
        ciro  nel complesso delineato - credo - con ragionevole attendibilità. Ebbene, fintanto
        che si tratta delle prcdisposizioni c concorso all'ordine pubblico, i servizi di utilità pub­
        blica assicurati durante gli scioperi, la propaganda "sovversiva" o di carattere generale,
        la documentazione disponibile edita dai vari organi della Marina, ovunque depositata, è
        eli importanza comparabile a quella proveniente da altre fonti, come prefetture, questu­
        re, Arma dei Carabinieri, ccc.  Non  appena, invece,  si entra nel vivo delle condizioni
        disciplinari e politiche del personale, la documentazione originata dalla Marina è molto
        più ridotta.
           Possibile che elci documenti emanati in quegli anni dal scgrctariato generale, cui sin
                                        1
        da epoca lontana (F.O. 1 2 - 1 3   marzo  9 22) sono state conferite "attribuzioni relative ai
        servizi politico - militari", io ne abbia trovato solo uno (1 948 Venezia, numero perso­
        nale politicamente inaffidabile  c  quindi  richiesta  Carabinieri  in  soprannumcro per la
        difesa delle polveriere), che non ci sia traccia di lettere "riservata personale" scambiate
        tra il centro e la periferia, né di informative del Reparto Informazioni o dci Carabinieri
        per la Marina? Della corrispondenza "riservata personale"  (poi denominata "esclusivo




                                                       57
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60