Page 52 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 52
Archù;i e Biblioteche: sessione tllattutina
)
ciera Orsa Minore nel 1 9 66 (3 morti .
M i sono volutamente limitato a citare fatti dall'accadimento dei quali è trascorsa
ormai al minimo una (]Uarantina d'anni. Mancano pure informazioni - indipendente
mente da perdite umane - sulla vicenda elci dragamine litoranci Scampo c Riccio, sospin
ti dal mare per avaria all'apparato motore fino a Bengasi nel 1 9 6 1 , mentre invece vi è la
p r atica della corvetta De Cìistifà attaccata da aerei libici al limite del Golfo della Sirtc
nel 1 9 73, di cui però ignoro il contenuto perché non accessibile alla consultazione.
Quanto alle dolorose perdite di personale della Marina e dell'Aeronautica negli inciden
ti eli volo degli anni 1 9 52 - 56 sugli aerei I-Tarpoon e HelldiJJer (1 8 morti in soli cinque mesi
nel 9 54!), sono stati rinvenuti i rapporti relativi acl un solo evento del 9 54 ed è auspi
1
1
cabile che ' intera documentazione sia almeno depositata presso il competente archivio
l
dell'Aeronautica.
Per passare a tematiche più ampie, volendosi studiare la genesi dei programmi nava
li succedutisi negli anni, dove sarà un giorno reperibile la base documentale per capire
la ragione delle scelte fatte - ma al proposito non sarà certo sufficiente l ' archivio della
Marina, l'influenza su eli esse dei cantieri, dell'industria nazionale della difesa e della
politica in generale?
Ciò ci introduce, da un lato, ai criteri di versamento all'archivio da parte degli orga
ni della Marina e, dall'altro, alle modalità di accesso alle informazioni contenute in archi
s
vio da parte dell'utente t esso.
Modalità di accesso alle infot·mazioni
La documentazione contenuta nella "raccolta eli base", fino alle soglie della secon
da guerra mondiale, gode del beneficio eli essere esposta in titolari dove gli argomenti
sono specificati molto dettagliatamente, quasi sempre in relazione allo specifico anno
cui gli argomenti si riferiscono, ovviamente con l ' indicazione della loro posizione
(''busta"); spesso vi è un riferimento ad altre posizioni dove lo stesso argomento è trat
tato. In molti casi una busta contiene documenti dello stesso argomento o di argomen
ti omogenei, rivelando una grande assiduità nei versamenti all'archivio c un lavoro di
riordino molto accurato con notevoli risorse eli personale addetto.
Questo accesso per argomento c anno, pure con la lentezza che questa modalità
manuale necessariamente impone, è molto efficace; in generale, solo dopo che i doetl
menti sono stati estratti dall'archivio, è possibile risalire all'identità dei comandi o enti
che hanno emanato i documenti e ciò non appare essere un inconveniente, anche se
non mancano casi in cui i documenti sono raggruppati per comando o ente di origine.
Sulla sezione dell'archivio dedicata al "periodo bellico della seconda guerra mondia
le", in difetto eli esperienza, non sono in condizioni eli formulare osservazioni.
1
La sezione dell'archivio "post-bellico" (armistizio 9 43 - 1 9 45) presenta per l'uten
te gli stessi vantaggi della "raccolta di base".
E veniamo alla sezione "archivio contemporaneo", dal 1 9 45 ad oggi, del quale si è
già accennato a p r oposito degli incidenti navali ed aerei. Il fatto che esso sia ordinato
per "fondi", ognuno intitolato ad un ente o comando origine dei documenti (ad esem
pio, fondo "Maristat Reparto piani - operazioni", fondo "Mariclipart Taranto", fondo
54